Portale:Antica Roma
Benvenuto nel portale dedicato alla storia, alla cultura e all'arte dell'Antica Roma
|
Personaggi della prima Repubblica romana
Le guerre per il dominio dell'Italia
Vedi anche: Storia delle campagne dell'esercito romano
Diplomazia: trattati ed alleanze
Principali alleati e nemici di Roma
Letteratura
Urbanistica, architettura ed arti figurative
Società, istituzioni e diritto repubblicano (VI-III secolo a.C.)
|
Personaggi della Repubblica mediterranea
Le guerre per il dominio del Mediterraneo
Vedi anche: Storia delle campagne dell'esercito romano
Diplomazia: trattati ed alleanze
Principali alleati e nemici di Roma
Letteratura
Urbanistica, architettura ed arti figurative
Diritto ed istituzioni repubblicane del III-I secolo a.C.
|
Personaggi della Repubblica
Le guerre per il dominio del mondo occidentale (e principali battaglie)
Vedi anche: Storia delle campagne dell'esercito romano
Diplomazia: trattati ed alleanze
Principali nemici ed alleati di Roma
Letteratura
Urbanistica, architettura ed arti figurative
Diritto ed istituzioni della tarda Repubblica
Strade e viabilità repubblicane
|
|
La dinastia giulio claudia
Guerre e principali battaglie (14-68)
Vedi anche: Storia delle campagne dell'esercito romano
I principali personaggi dell'epoca
Principi, re, alleati e nemici del popolo romano
Letteratura
Urbanistica, architettura ed arti figurative
Diritto ed istituzioni del primo principato
|
La dinastia dei Flavi
Guerre e battaglie (68-96)
Vedi anche: Storia delle campagne dell'esercito romano
I principali personaggi dell'epoca
Principi, re, alleati e nemici del popolo romano
Letteratura
Urbanistica, architettura ed arti figurative
Diritto ed istituzioni del principato
|
Da Nerva agli Antonini
Guerre e principali battaglie (96-192)
Vedi anche: Storia delle campagne dell'esercito romano
I principali personaggi dell'epoca
Principi, re, alleati e nemici del popolo romano
Letteratura e filosofia
Urbanistica, architettura ed arti figurative
Diritto ed istituzioni del tardo principato
|
I Severi
Guerre e battaglie (193-235)
Vedi anche: Storia delle campagne dell'esercito romano
I principali personaggi dell'epoca
Letteratura
Urbanistica, architettura ed arti figurative
Società, istituzioni e diritto del primo dominato
Strade e viabilità dei primi due secoli di Impero romano
|
L'anarchia militare del III secolo
Guerre e battaglie (235-284)
Vedi anche: Storia delle campagne dell'esercito romano
I principali personaggi dell'epoca
Principi, re, alleati e nemici del popolo romano
Letteratura e filosofia
Architettura ed arti figurative
Diritto ed istituzioni del III secolo
|
La tetrarchia (284-312)
Guerre e battaglie (284-312)
Vedi anche: Storia delle campagne dell'esercito romano
I principali personaggi dell'epoca
Principi, re, alleati e nemici del popolo romano
Letteratura e filosofia
Architettura ed arti figurative
Diritto ed istituzioni della tetrarchia
|
Da Costantino a Teodosio (312-395)
Guerre e battaglie (312-395)
Vedi anche: Storia delle campagne dell'esercito romano
I principali personaggi dell'epoca
Principi, re, alleati e nemici del popolo romano
Letteratura
Architettura ed arti figurative
Diritto ed istituzioni del dominato
|
Il tardo impero romano d'Occidente (395-476)
Guerre e battaglie in Occidente (395-476)
Vedi anche: Storia delle campagne dell'esercito romano
I principali personaggi dell'epoca
Principi, re, alleati e nemici del popolo romano
Letteratura
Architettura ed arti figurative
Diritto ed istituzioni in Occidente
|
Il tardo impero romano d'Oriente (V-VI secolo)
Guerre e battaglie in Oriente (V-VI secolo)
I principali personaggi dell'epoca
Principi, re, alleati e nemici del popolo romano
Letteratura
Architettura ed arti figurative
Diritto ed istituzioni in Oriente
|
Arte ed architettura romana
Tribù rustiche, colonie e municipi del periodo repubblicano (V-I secolo a.C.)
Colonie e municipi da Cesare ad Augusto (48 a.C.-14 d.C.)
Colonie e municipi durante l'Impero
|
Per esercito romano si intende l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono Roma, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica Romana fino all'epoca imperiale. L'esercito ebbe un ruolo fondamentale nella storia romana, grazie al quale l'Urbe poté creare e mantenere per alcuni secoli un Impero comprendente tutti i territori dell'intero bacino del mare Mediterraneo. A tal proposito si rimanda all'ottima voce sulla storia delle campagne dell'esercito romano. Questo portale vuole cercare di descrivere tutti i periodi dell'evoluzione della "macchina da guerra" romana, tenendo conto dei notevoli cambiamenti che si verificarono in quasi dodici secoli di Storia delle istituzioni militari di Roma, e dell'evoluzione della sua "unità base": la legione romana e l'armatura dei suoi legionari. I periodi che verranno analizzati nel Portale saranno:
|
Le province romane (repubblicane e alto-imperiali: dal 241 a.C. a Diocleziano)
Province romane del tardo impero (da Diocleziano al VII secolo)
Sistema provinciale repubblicano (241-30 a.C.)
Sistema provinciale alto impero (30 a.C.-286 d.C.)
Le regioni dell'Italia augustea
Sistema provinciale post-dioclezianeo (286-476 d.C.)
Primo assetto provinciale tetrarchico:
Secondo assetto provinciale da Costantino I a Teodosio I: |
Religione e festività
Gli Dei e la mitologia romana
Usi, costumi e società romana: panem et circenses
|
Economia, commercio e monetazione sotto i re etruschi (VI secolo a.C.)
Economia, commercio e monetazione durante la Repubblica (V-I secolo a.C.)
Economia, commercio e monetazione nel Principato (I-II secolo d.C.)
Economia, commercio e monetazione nel Tardo Impero (III-V secolo d.C.)
|
Musei, raccolte archeologiche e importanti scavi
Monumenti e tecniche di costruzione
Biografie di studiosi moderni
Opere enciclopediche e prosopografiche
Raccolte di iscrizioni latine e greche, di papiri e monete
Collane di classici greci e latini
Strumenti informatici per lo studio dell'antichità romana
Filmografia moderna
|
Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di Catilina) è la prima monografia storica della letteratura latina e anche la prima scritta dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.). Secondo una scansione narrativa suddivisa in 61 capitoli, l'opera narra la congiura ordita da Lucio Sergio Catilina nel 63 a.C., nel tentativo, rivelatosi poi fallimentare e costatogli la vita, di instaurare una dittatura a Roma. La congiura catilinaria viene vista dallo storico di Amiternum come uno degli argomenti più significativi della decadenza morale e sociale della classe dirigente romana, e in particolar modo dei senatori, del I secolo a.C., una corruzione che egli denuncia e critica severamente lungo tutta la narrazione. |
Questa lista contiene le voci che la comunità ha ritenuto meritevoli della vetrina; da queste puoi trarre esempio per capire in che modo creare delle voci di qualità seguendo i criteri stabiliti. Agrippina maggiore dal 16 maggio 2017 Vedi anche gli articoli in vetrina in altre lingue.
|
Questa lista contiene le voci che la comunità ha ritenuto essere di Qualità: queste sono voci che non sono esaustive quanto quelle da vetrina, ma che non omettono alcun aspetto rilevante dell'argomento, sono fattualmente accurate e verificabili, neutrali, stabili e illustrate, ove possibile, da immagini o altri file multimediali significativi. Battaglia di Canne dal 25 ottobre 2012 |
Portali:
Progetti:
|
Il punto di ritrovo per tutti coloro che collaborano alle voci riguardanti la storia romana è il Progetto Antica Roma. Se avessi la necessità di contattare il gruppo del progetto per segnalazioni, richieste, suggerimenti e quant'altro, lascia un messaggio al Forum Romanum, il nostro bar tematico. |