Freesia

genere di pianta della famiglia Iridaceae
Disambiguazione – Se stai cercando il manga, vedi Freesia (manga).

Freesia Eckl. ex Klatt è un genere di piante della famiglia delle Iridaceae, originario del Sudafrica.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Freesia
Freesia refracta
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaIridaceae
SottofamigliaCrocoideae
TribùFreesieae
GenereFreesia
Eckl. ex Klatt
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaIridaceae
GenereFreesia
Specie

Comprende specie erbacee perenni, bulbose, di cui la più nota è Freesia refracta e i suoi numerosi ibridi e cultivar.

Descrizione

modifica

Fornita di cormo, con grappoli di corolle profumatissime, campanulate, in vari colori quasi sempre maculati di giallo. Ha un piccolo bulbo ovale, foglie a forma di spada lunghe 20–30 cm e larghe circa 2 cm, scapo floreale più lungo delle foglie, spesso curvato e ramificato, terminato da una spiga con 6-12 fiori rivolti verso l'alto, tubulosi, di circa 3 cm di diametro, di colore variabile dal bianco puro, crema, giallo a tinte più vivaci dall'arancio, al rosso, al blu, al viola. I semi sono grossi e tondeggianti.

Tassonomia

modifica

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

È utilizzata come pianta ornamentale nei giardini delle regioni a clima invernale mite, per la coltivazione in vaso nelle zone a clima invernale rigido. Inoltre, ne viene estesamente impiegata l'essenza odorifera in numerosi prodotti di profumeria[2][3].

L'utilizzo prevalente è nella coltivazione industriale, localizzata prevalentemente in Liguria, per la produzione del fiore reciso, commercializzato d'inverno e all'inizio della primavera, con fioritura in pieno campo da fine febbraio, anticipata con l'ausilio di cassoni vetrati.

Metodi di coltivazione

modifica
 
Freesia refracta

Facile da coltivare, teme il gelo, è sufficiente una brinata per compromettere un'intera stagione, richiede pertanto località a clima temperato mite, in posizione ben esposta al sole, riparata dai venti freddi, con eventuale copertura invernale, nel Nord Italia viene coltivata in vaso per poterla riparare d'inverno in serra o in lettorini caldi, vuole terreno sciolto e regolari concimazioni liquide[4]

I bulbi (cormi) si piantano fittamente in agosto-settembre, sia in piena terra che in vaso per la forzatura in serra. La vegetazione inizia alla fine dell'estate e continua fino a no le infiorescenze, durante tutto il periodo vegetativo le piante vanno concimate frequentemente con fertilizzanti liquidi. Dopo la fioritura, con il riposo vegetativo, i bulbi vengono tolti dal terreno e conservati in luogo idoneo, fino al momento della piantagione.

La moltiplicazione con la semina, che permette di evitare le frequenti virosi che colpiscono i bulbi, si effettua in aprile inizio maggio, in piena terra o in vaso, in luogo ombreggiato, l'accrescimento delle piantine è molto rapido in autunno, tanto da essere pronte a fine inverno ad un'abbondante fioritura, anche per la raccolta del fiore reciso; la moltiplicazione da seme ha lo svantaggio di prolungare il periodo di cure colturali.

Avversità

modifica
 
Freesia refracta
  • Gelate – la pianta teme il gelo e le brinate, che possono gravemente danneggiarla
  • Funghi
    • Fusariosi - specie del genere Fusarium causano il marciume secco della parte ipogea, con conseguente ingiallimento delle foglie
    • Marciume asciutto - le foglie attaccate da Sclerotinia gladioli (Whetz.), ingialliscono per poi presentare macchie brunastre, il bulbo può presentare tacche brunastre e poi disseccare (gangrena secca); l'attacco in condizioni ambientali freddo-umide provoca la mummificazione dell'intera pianta, che forma un unico ammasso
  • Virus
    • Male del mosaico - sulle foglie colpite si osservano aree giallastre che col tempo assumono una colorazione biancastra, infine seccano
  1. ^ a b (EN) Freesia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26/7/2021.
  2. ^ Redazione IL FLORICULTORE, Insospettabile FRESIA, protagonista in giardino - IlFloricultore, su www.ilfloricultore.it. URL consultato il 12 agosto 2022.
  3. ^ Fresia: Alla Scoperta del Fiore ~ Rubriche ~ Fragrantica, su www.fragrantica.it. URL consultato il 12 agosto 2022.
  4. ^ Fresia: Consigli, Coltivazione e Cura della Freesia, su L'eden di Fiori e Piante, 17 ottobre 2017.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 72075 · NDL (ENJA00577633
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica