Fuco

maschio dell'ape domestica

Il fuco, chiamato anche pecchione, (Apis mellifera, Apis cerana). Nasce da uova non fecondate di ape regina feconda o vergine o dalle uova deposte da api figliatrici. Il suo corpo è grosso e coperto di peli, rispetto agli occhi della regina e delle api operaie che ne possiedono circa 4000/5000, ha occhi più grandi (circa 8000) per poter individuare meglio le regine vergini in volo, le sue ali sono più grosse perché così può spingersi fino a distanze che coprono 16-17 km per raggiungere i luoghi di accoppiamento, la ligula è corta per cui non può bottinare, ma solo assorbire il miele dai favi e deve essere nutrito di polline dalle operaie; non possiede pungiglione.

Fuco
Operaie e fuchi

Non lavora all'interno dell'arnia e il suo unico scopo è quello di fecondare la regina; per questo motivo i fuchi si raccolgono in località, a volte piuttosto lontane dagli alveari, in attesa del passaggio di regine da fecondare. Il corteggiamento avviene tramite particolari danze attuate dal fuco e dalla regina.

Il maschio è atto alla fecondazione dopo circa 15 giorni dalla nascita; la sua vita è di circa 50 giorni.

Pecchione in volo

In realtà, l'immagine del fuco, inoperoso ed ozioso (presente ad esempio nella favola di Fedro Api e fuchi al tribunale della vespa), è stata del tutto superata da recenti scoperte di alcuni ricercatori. Il fuco collabora all'allevamento delle larve, scaldando la covata con il calore prodotto dal proprio corpo, e alla maturazione del miele, tramite ventilazione, liberando quindi le operaie per altre mansioni. Non è in grado di bottinare, ma opera la trofallassi (lo scambio del nettare da un insetto all'altro) concorrendo come le operaie a questa importante funzione; ed ha un suo corredo ferormonale, anche se non è ancora ben chiaro il suo scopo. In ultimo, le larve della covata maschile attirano fortemente le femmine di Varroa destructor (l'acaro nemico numero uno degli alveari): attirando su di sé i parassiti, si alleggerisce in qualche modo il danno apportato dallo stesso alla covata femminile di operaie. I fuchi riescono a fare voli di 16 km in diversi punti di raduno per effettuare l'accoppiamento. Vengono uccisi o scacciati durante la sciamatura e comunque entro il periodo autunnale (nei climi temperati).

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàGND (DE4243514-6