Larus vegae

specie di uccello
(Reindirizzamento da Gabbiano di Vega)

Il gabbiano di Vega (Larus vegae, Palmén 1887) è un uccello della famiglia dei Laridi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gabbiano di Vega
Larus vegae mongolicus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineCharadriiformes
FamigliaLaridae
GenereLarus
SpecieL. vegae
Nomenclatura binomiale
Larus vegae
Palmén, 1887

Sistematica

modifica

La sua classificazione è ancora controversa e incerta. Esistono come minimo due sottospecie di questo uccello che vengono talvolta classificate come sottospecie di Larus cachinnans o di Larus argentatus.

L. vegae vegae

modifica

Il gabbiano Vega è simile al gabbiano reale, ma è leggermente più scuro di colore grigio sulla parte superiore. La testa del gabbiano Vega è fortemente striata di marrone in inverno, specialmente sulla parte posteriore e sui lati del collo, formando un collare. Le zampe sono solitamente di un rosa brillante. I gabbiani Vega nel primo e nel secondo inverno sono più scuri rispetto ai simili gabbiani mongoli, in particolare sulla sommità della testa dove i gabbiani mongoli, anche nel primo e nel secondo inverno, sono un po' più chiari. Quasi tutto il corpo dei gabbiani Vega nel primo e nel secondo inverno presenta macchie e striature marrone scuro. Gli adulti di gabbiano Vega in inverno possono spesso essere confusi con il gabbiano dorsoslateo (L. schistisagus) e il gabbiano occidentale (L. occidentalis), che hanno un aspetto molto simile, ma il grigio del gabbiano Vega è più chiaro rispetto alle due specie simili. Il colore degli occhi è variabile, ma tende ad essere scuro con un anello orbitale rosso. Il becco è giallo con una macchia rossa, eccetto per i gabbiani nel primo e nel secondo inverno, dove il becco può essere quasi completamente grigio scuro/nero, con la parte grigia che si restringe fino a raggiungere la maturità.[1]

I gabbiani Vega nella parte nord-occidentale del loro areale di riproduzione sono più chiari sulla parte superiore. A volte sono considerati una sottospecie separata denominata gabbiano di Birula (Larus vegae birulai).

  • L. vegae birulae
    più chiara sul dorso, è una sottospecie di L. vegae vegae.

L. vegae mongolicus

modifica
 
Esemplari adulti di Laurus vegae mongolicus nel Lago Baikal

La schiena e le ali del gabbiano mongolo variano di colore. Sono spesso di un grigio medio simile a quello del gabbiano di Birula, ma possono essere molto più scure. La testa del gabbiano mongolo è prevalentemente bianca tutto l'anno con solo leggere striature invernali. Le zampe sono solitamente rosa e l'occhio è generalmente chiaro con un anello orbitale rosso. Il becco è giallo con una grande macchia rossa e spesso con segni scuri nei gabbiani del primo, secondo e terzo anno. I gabbiani mongoli nel primo e nel secondo inverno hanno pesanti striature e macchie marroni/grigie sulla maggior parte del corpo e delle ali, simili al gabbiano Vega, ma non così scure.

Distribuzione e habitat

modifica

Questo gabbiano è endemico della Siberia orientale. Vive anche in Mongolia, Cina, Taiwan, Corea, Giappone e Alaska. Raro in Canada, nelle Filippine e nel sudest asiatico.

Sono avvistati regolarmente sull'Isola di San Lorenzo e a Nome, in Alasca, e possono riprodursi lì. Ci sono anche segnalazioni provenienti da altre parti dell'Alasca occidentale e alcune testimonianze fotografiche dalla Washington e dalla California. Nel loro habitat invernale si trovano tipicamente nei porti, sulle coste rocciose e alle foci dei fiumi.

Il gabbiano mongolo nidifica in Mongolia, nelle parti confinanti della Russia (come il Lago Baikal), nella Cina nord-orientale (ad esempio, il Lago Hulun) e possibilmente in Corea del Sud. Migra verso sud-est per svernare nella Cina meridionale e orientale e in Corea, con pochi esemplari che raggiungono il Giappone. In Corea del Sud, sverna nelle acque interne più spesso rispetto al gabbiano Vega.

  1. ^ Mark Brazil (2009) Princeton Field Guides: Birds of East Asia (China, Taiwan, Korea, Japan, and Russia). Princeton University Press ..

Bibliografia

modifica
  • Paul Doherty & Bill Oddie (2001) Gulls: A Video Guide to the Gulls of Europe, Asia & North America. Videocassette. Bird Images.
  • John MacKinnon & Karen Phillipps (2000) A Field Guide to the Birds of China. Oxford University Press.
  • Craig Robson (2002) A Field Guide to the Birds of South-East Asia. New Holland, London.
  • George C. West (2002) A Birder's Guide to Alaska. American Birding Association.
  • Mark Brazil (2009) Princeton Field Guides: Birds of East Asia (China, Taiwan, Korea, Japan, and Russia). Princeton University Press .

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Larus vegae, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli