Galeopterus variegatus

specie di mammifero
(Reindirizzamento da Galeopterus)

Il colugo della Sonda o galeopiteco della Malesia (Galeopterus variegatus Audebert, 1799)), impropriamente detto anche lemure volante della Sonda, è un mammifero asiatico della famiglia dei Cinocefalidi, a cui appartiene un'altra sola specie vivente, il colugo delle Filippine (Cynocephalus volans)

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Colugo della Sonda
Galeopterus variegatus
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
OrdineDermoptera
FamigliaCynocephalidae
GenereGaleopterus
SpecieG. variegatus
Nomenclatura binomiale
Galeopterus variegatus
(Audebert, 1799)
Areale (rosso)

Descrizione

modifica

Nonostante il nome comune, il lemure volante della Sonda non ha nulla a che vedere con i lemuri. Ha piuttosto le dimensioni e la conformazione di un gatto, con un muso affusolato ed una faccia che ricorda quella di un pipistrello, grandi occhi e piccole orecchie arrotondate. Come gli altri dermotteri è dotato di un'ampia membrana, detta patagio, che si tende dal collo alle punte delle dita dei quattro arti e alla coda e può diventare una specie di amaca dove accogliere il piccolo[1].

La lunghezza è di 34-42 cm e il peso 1-1,75 kg.

Biologia

modifica
 
G. variegatus su un ramo

Comportamento

modifica

Sono animali esclusivamente arboricoli e di abitudini crepuscolari-notturne. Durante il giorno dorme appendendosi con le zampe ad un ramo.

Il patagio consente loro di spostarsi planando elegantemente da un albero all'altro, coprendo con un salto distanze di oltre cento metri. Sono anche eccellenti arrampicatori, mentre non si muovono velocemente al suolo. Emette un grido acuto e spiacevole che si avverte da lontano.

Alimentazione

modifica

La dieta consiste di foglie, germogli, fiori e frutti.

Riproduzione

modifica

La gestazione dura circa 60 giorni e le dimensioni di un adulto sono raggiunte in due o tre anni.

Distribuzione e habitat

modifica

Questo piccolo mammifero è diffuso in Thailandia, in tutta la Malesia, nelle isole di Sumatra, Giava, Borneo e in parte dell'arcipelago filippino. Abita la foresta pluviale, ma si trova anche nelle piantagioni di cocco, banani e alberi della gomma.

Status e conservazione

modifica

La specie è considerata a basso rischio in base ai criteri della IUCN Red List of Threatened Species.

  1. ^ Jenni Bruce, Karen McGhee, Luba Vangelova, Richard Vogt, L'enciclopedia degli Animali, Areagroup Media, Milano, 2005

Bibliografia

modifica
  • Mammal Species of the World, A Taxonomic and Geographic Reference, 3rd edition, 2005 ISBN 0-8018-8221-4

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi