George du Maurier
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
George du Maurier, nato George Louis Palmella Busson du Maurier (Parigi, 6 marzo 1834 – Londra, 8 ottobre 1896), è stato un illustratore e scrittore inglese.

BiografiaModifica
Figlio di padre francese, Louis-Mathurin Busson du Maurier, e madre inglese, Ellen Clarke, praticò il proprio apprendistato artistico a Parigi presso lo studio di Charles Gleyre (1856-7), tra i cui allievi vi furono artisti come Monet, Renoir, Sisley, Poynter e Whistler.
Nel 1857 improvvisamente perse la vista da un occhio e ciò lo persuase ad abbandonare la pittura e rivolgersi all'illustrazione. Illustrò diversi libri, ma è noto soprattutto per il suo lavoro per la rivista satirica Punch. Dopo la morte di John Leech nel 1864, divenne il principale vignettista sociale delle riviste britanniche e sono degne di nota le sue satire sullo snobismo e l'ambizione artistica di personaggi come Mrs Cimabue Brown.
Tuttavia, verso il 1880 la sua opera perse, momentaneamente, qualità (in parte perché stanco della routine e in parte per lo sforzo a cui costringeva la sua vista limitata). Aveva iniziato a dedicarsi alla scrittura componendo versi umoristici verso il 1860, e negli ultimi anni divenne un romanziere di successo. Il più noto dei suoi tre romanzi, che illustrò tutti lui stesso, è Trilby (1894), che richiama la sua esperienza di studente d'arte a Parigi; uno dei principali personaggi è basato sulla figura di Fred Walker. Nel 1891 pubblicava uno dei libri più veridici, opera d'arte mirabile cui rende omaggio André Breton qual vertice della sua idea di Surrealismo; e Henry Hathaway diffonde in ogni parte del mondo con un film straordinario: Peter Ibbetson ovvero Sogno di Prigioniero.
Suo figlio Sir Gerald du Maurier fu un noto manager di attori, mentre la scrittrice Dame Daphne du Maurier era sua nipote.
OpereModifica
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a George du Maurier
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su George du Maurier
Collegamenti esterniModifica
- (EN) George du Maurier, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) George du Maurier, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- Opere di George du Maurier, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di George du Maurier, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di George du Maurier, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Audiolibri di George du Maurier, su LibriVox.
- (EN) Bibliografia di George du Maurier, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) George du Maurier, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) George du Maurier, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) George du Maurier, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) George du Maurier, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) George du Maurier, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) George du Maurier, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10144 · ISNI (EN) 0000 0001 0860 7454 · BAV 495/322381 · Europeana agent/base/62073 · ULAN (EN) 500002590 · LCCN (EN) n50074501 · GND (DE) 118672673 · BNE (ES) XX900608 (data) · BNF (FR) cb11900718v (data) · J9U (EN, HE) 987007260689905171 · CONOR.SI (SL) 22322019 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50074501 |
---|