Geosito
Un geosito è un bene naturale non rinnovabile. Con il termine geositi si indicano i beni geologici-geomorfologici di un territorio intesi quali elementi di pregio scientifico e ambientale del patrimonio paesaggistico.
Si tratta in genere di architetture naturali, o singolarità del paesaggio, che testimoniano i processi che hanno formato e modellato il nostro pianeta. Forniscono un contributo indispensabile alla comprensione della storia geologica di una regione e rappresentano valenze di eccezionale importanza per gli aspetti paesaggistici e di richiamo culturale, didattico - ricreativo.
Censimento geositiModifica
Dal 1995, col sostegno dell'UNESCO, sono nati numerosi progetti e gruppi di lavoro a scala mondiale dedicati allo studio, ed alla valorizzazione del patrimonio geologico:
- Working Group on Global Geosites dell'International Union of Geological Sciences;
- Geomorphological Sites dell'International Association of Geomorphologist;
- Programma ProGEO.
In ItaliaModifica
In Italia la raccolta delle informazioni relative ai geositi è svolta, a livello nazionale, dal Dipartimento Difesa della Natura dell'ISPRA, Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale. I dati sono inseriti nella banca dati nazionale 'Geositi' consultabile sul sito web dell'ISPRA[1]. L'attività è svolta in collaborazione con Regioni e Province, Enti di Ricerca, Università, dottorandi, studenti e liberi professionisti che inviano la segnalazione del geosito attraverso una scheda che viene compilata on line sul sito dell'ISPRA.
NoteModifica
Altri progettiModifica
Collegamenti esterniModifica
- ISPRA Tutela del Patrimonio Geologico: geositi, geoparchi e parchi minerari, su apat.gov.it. URL consultato il 16 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2011).
- Banca Dati Geositi di ISPRA, su sgi2.isprambiente.it.
- La Scheda ISPRA per l’inventario dei geositi italiani [collegamento interrotto], su apat.gov.it.
- [* ProGEO
- La storia del Servizio Geologico d'Italia