Gerenzone
Il Gerenzone è uno dei tre torrenti principali che attraversano la città di Lecco.
Gerenzone | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Lunghezza | 8[1] km |
Bacino idrografico | 9,5[2] km² |
Altitudine sorgente | 1 060[2] m s.l.m. |
Nasce | Grigna meridionale |
Sfocia | Lago di Como (ramo di Lecco) 45°51′25.7″N 9°23′01.9″E / 45.857139°N 9.383861°E |
IdrografiaModifica
Il torrente Gerenzone nasce alle pendici della Grigna meridionale, a una quota di circa 1060 m s.l.m., e si sviluppa per poco più di 4 km[3]. La sorgente è situata nel territorio comunale di Ballabio.
Il bacino idrografico copre un'area di 9,5 km² e la sua altitudine varia tra un massimo di 1580 m s.l.m. e un minimo di 197 m (alla foce del torrente).[2]
Il corso del Gerenzone decorre nella Val Gerenzone ed entra nel territorio del comune di Lecco a un'altitudine di circa 570 m s.l.m. A quota 514 m s.l.m. il torrente riceve l'apporto di alcune sorgenti, e il suo regime diventa da temporaneo a permanente.[2]
Dopo aver attraversato la città di Lecco, il corso d'acqua si getta nel ramo lecchese del lago di Como.
NoteModifica
- ^ http://www.fiumi.com/acque/index.php?id_g=2981
- ^ a b c d http://www.comunedilecco.it/doc/PGT_2013_12%20-%20PUGSS_LC2013_RELAZIONE.pdf
- ^ Lecco - QuickiWiki, su quickiwiki.com. URL consultato il 1º agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).