Gerhard Weigel

SS-Sturmbannfuhrer comandante del campo di concentramento di Sachsenburg e ispettore delle brigate di costruzione delle SS

Gerhard Weigel (Flöha, 23 febbraio 1908Flintsbach am Inn, 13 luglio 1998) è stato un militare tedesco, SS-Sturmbannfuhrer comandante del campo di concentramento di Sachsenburg e ispettore di tutte le brigate di costruzione delle SS[1].

Gerhard Weigel
NascitaFlöha, 23 febbraio 1908
MorteFlintsbach am Inn, 13 luglio 1998
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Germania nazista
Forza armata Schutzstaffel
GradoSS-Sturmbannfuhrer
GuerreSeconda guerra mondiale
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

modifica

Weigel fu figlio di un funzionario del fisco.[2] Dopo aver completato il liceo a Chemnitz nel 1923, completò l'apprendistato come idraulico e tecnico del riscaldamento dal 1923 al 1928. Frequentò la scuola tecnica superiore tedesca fino al 1928 e lavorò a Bautzen fino al 1930. Dopo un periodo di disoccupazione e dopo che i nazionalsocialisti presero il potere nel 1933, fu impiegato nell'amministrazione del Ministero della Cultura in Sassonia.[1]

Fu membro della Gioventù hitleriana dal 1927 e delle SA dal 1929.[2] Il 23 febbraio 1929 si unì al NSDAP (numero di iscrizione 157.373) e l'11 gennaio 1930 alle SS (numero SS 6.089). Dal giugno 1934 fu membro del Sonderkommando che forniva le guardie al campo di concentramento di Sachsenburg.

Il 9 novembre 1934 fu nominato comandante del reparto di custodia protettiva del campo di concentramento di Sachsenburg e in poco meno di un anno fu nominato aiutante del comandante del campo. Tra il 1936 e il 1937 assunse la direzione dell'amministrazione della costruzione del campo oltre alla sua posizione di aiutante. Dall'inizio dell'agosto 1938 fu ingegnere del campo nel campo di Buchenwald e dalla primavera del 1938 ricoprì lo stesso incarico nel campo di Sachsenhausen.

Dal 1941 fu direttore a Klagenfurt con le Waffen-SS e poi a Dachau. Dopo ulteriori brevi incarichi, fu a capo prima della II brigata edile nel campo di concentramento di Neuengamme nel settembre 1942 e dal marzo 1944 della V brigata. Dal 15 ottobre 1944 fino alla fine della guerra fu ispettore delle brigate di costruzione delle SS presso l'Amtsgruppe C del WVHA.[1]

Dopo la guerra lavorò come ingegnere presso la AEG, continuando a vivere in Germania. Fu interrogato come testimone dei fatti solo nel 1969 e nel 1972 nell'ambito delle indagini preliminari sull'operato delle brigate edili.[3]

  1. ^ a b c Tuchel, p. 393 f.
  2. ^ a b Gerhard Weigel auf den Seiten der Gedenkstätte Sachsenburg.
  3. ^ Karola Fings, Krieg, Gesellschaft und KZ. Himmlers SS-Baubrigaden, Paderborn, Ferdinand Schöningh, 2005, p. 333, ISBN 3-506-71334-5.

Bibliografia

modifica
  • Johannes Tuchel, Konzentrationslager: Organisationsgeschichte und Funktion der Inspektion der Konzentrationslager 1934–1938., in Schriften des Bundesarchivs, vol. 39, H. Boldt, 1991, ISBN 3-7646-1902-3.

Collegamenti esterni

modifica
  • Volker Strähle, Gerhard Weigel, su gedenkstaette-sachsenburg.de, Gedenkstätte Sachsenburg. URL consultato il 25 ottobre 2020.