Germano Sartelli

scultore italiano

Germano Sartelli (Imola, 31 gennaio 1925Imola, 7 settembre 2014[1]) è stato uno scultore italiano.

Germano Sartelli ritratto da Paolo Monti nel 1975 (Fondo Paolo Monti, BEIC)

Biografia

modifica
 
Scultura in lamiera di Germano Sartelli, Imola

Frequenta un corso di intaglio del legno tenuto negli anni trenta e quaranta da Gioachino Meluzzi[2]. La firma delle sue opere è da sempre l'utilizzo di materiali riciclati che vanno dalle pagine di giornali, a fili metallici e legname[3].

La sua prima mostra, del 1958, fu organizzata da Dino Gavina al Circolo di Cultura a Bologna con presentazione di Maurizio Calvesi.[4]

Nel 1962 gli venne conferito il premio per la scultura dal Ministero della Pubblica Istruzione e nel 1964 espose alla 32ª Biennale di Venezia[5] a cui fecero seguito numerose altre mostre personali e non[6].

Negli anni cinquanta Sartelli diede vita a un progetto presso l'Ospedale psichiatrico provinciale Luigi Lolli di Imola per insegnare pittura ai degenti, le cui creazioni furono esposte in una mostra a Imola nel 1954: era la prima volta in Italia. L'esperienza pioniera dell'arteterapia è stata narrata anche in un documentario del 2006.[7]

Nello stesso anno della sua morte, il 2014[8], uscì il film documentario scritto e diretto da Paolo Fiore Angelini Germano Sartelli. La forma delle cose, conversazioni nel quale l'artista si racconta[9].

Si sono occupati della sua opera, tra gli altri, Maurizio Calvesi, Andrea Emiliani, Claudio Spadoni e Roberto Daolio.[3] Il fondo archivistico è conservato al Museo San Domenico di Imola.[3]

  1. ^ Un addio a Germano Sartelli, su micfaenza.org. URL consultato il 19 maggio 2021.
  2. ^ Germano Sartelli Documentazione, su teknemedia.net, arskey. URL consultato l'8 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2016).
  3. ^ a b c Germano Sartelli, su arteromagna.it, Centro documentazione arti moderne e contemporanee in Romagna. URL consultato l'8 giugno 2016.
  4. ^ Renzo Orsini, Dino Gavina: ultrarazionale, ultramobile, Compositori, 1998, pp. 28–, ISBN 978-88-7794-137-4.
  5. ^ Enrico Morsiani, Germano Sartellil. Rifare il mondo, su flashartonline.it, Flash Art Italia. URL consultato l'8 giugno 2016.
  6. ^ Germano Sartelli, su defoscherari.com, Galleria De' Foscherari. URL consultato l'8 giugno 2016.
  7. ^ Cesare Secchi, Cinema & Follia: 1115 film e audiovisivi sulla malattia mentale ricercabili per parola chiave, Guaraldi, 2015, p. 182, ISBN 978-88-6927-137-3.
  8. ^ Paola Naldi, È morto Germano Sartelli, l'artista che ha dato voce alla natura e agli emarginati, su bologna.repubblica.it, La Repubblica, 8 settembre 2014. URL consultato l'8 giugno 2016.
  9. ^ Giacomo Casadio, Germano Sartelli - il film, su ilnuovodiario.com, Il nuovo diario Messaggero. URL consultato l'8 giugno 2016.

Bibliografia

modifica
  • G. Asioli Martini (a cura di), Artisti imolesi alle Biennali di Venezia. Dipinti, sculture, ceramiche e disegni, Imola, 2010.
  •   M. Bartoli e G. Savini, L'atelier. Germano Sartelli e i laboratori di arteterapia all'ospedale psichiatrico di Imola, Imola, Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, 2006.
  • R. Pajano e C. Spadoni (a cura di), Germano Sartelli 1954–1994, catalogo della mostra alla Pinacoteca Comunale di Imola, Bologna, 1994.
  • Roberto Pasini (a cura di), L'informale italiano: pittura di segno e di materia negli anni Cinquanta, Parma, La Galleria, 1997.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN266904826 · ISNI (EN0000 0000 3190 6519 · SBN RAVV016817 · LCCN (ENn96118312 · GND (DE119414163