Germinal è un nome proprio di persona italiano maschile e femminile[1][2].

Varianti

modifica
  • Maschili: Germinale[1][2]
  • Femminili: Germinale[2], Germinalina[1]

Origine e diffusione

modifica
 
L'allegoria del mese di germinale in un'illustrazione di Louis Lafitte

Riprende il nome del settimo mese del calendario rivoluzionario francese, il Germinale[2][3]; esso era tratto dal latino germinalis (da germen, "germoglio"), con il significato di "mese in cui germogliano le piante"[1][2][3].

Il suo uso come nome proprio è di matrice ideologica, di stampo socialista e libertario[1][2]: Émile Zola intitolò infatti Germinal il suo romanzo trattante la lotta della classe operaia contro lo sfruttamento, da cui furono anche tratti diversi film[1].

È diffuso principalmente in Toscana, e meno frequentemente nel resto dell'Italia centro-settentrionale[1]; il suo utilizzo è però in rapido declino, ed è oggi piuttosto raro[2]. Oltre che in italiano, è attestato anche in catalano e spagnolo[3].

Onomastico

modifica

Il nome è adespota, ovvero non è portato da alcun santo. L'onomastico si può festeggiare il 1º novembre, giorno di Ognissanti.

Persone

modifica
  1. ^ a b c d e f g De Felice, p. 67.
  2. ^ a b c d e f g La Stella T., p. 170.
  3. ^ a b c Albaigès i Olivart, p. 125.

Bibliografia

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi