Germisara era un antico pagus romano della Dacia e comprendeva uno stabilimento termale, un vicus, un accampamento militare ed era situato presso l'odierno distretto di Hunedoara, nella regione storica della Transilvania in Romania.

Origine del nome

modifica

Il nome Germisara è di origine dacia, significa "acqua calda" (germi = calore, sara = cascata) e si riferisce alle sorgenti termali locali[1].

Il castrum

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Forte romano di Germisara.

Il castrum era stato costruito tra le attuali località di Geoagiu e Cigmău su un più antico abitato dacico da cui ha preso il nome che dominava in questo punto la valle del fiume Mures[2].

Le terme

modifica

Le terme di Germisara furono poi chiamate "Thermae Dodonae" e furono adattate a bagni curativi da un distaccamento della legione XIII Gemina da Apulum[3].

  1. ^ (RO) Istoric, su geoagiu.ro. URL consultato il 18 dicembre 2020.
  2. ^ (EN) William L. MacDonald e Marian Holland McAllister, Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Princeton, Princeton University Press, 2017, p. 350, ISBN 1-4008-8658-9, OCLC 973762511. URL consultato il 17 dicembre 2020.
  3. ^ (EN) Marius Albu, David Banks e Harriet Nash, History of mineral and thermal waters, in Mineral and thermal groundwater resources, Springer, 1997, p. 7, ISBN 978-94-011-5846-6, OCLC 840311457. URL consultato il 18 dicembre 2020.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma