Giacca

indumento

La giacca è un indumento tipicamente maschile, che si indossa sopra la camicia (o maglietta) e sotto il cappotto, il giubbotto o l'impermeabile.

Una giacca
Un uomo che indossa una giacca

Storia e descrizioneModifica

Il termine giacca deriva da Jacques, soprannome dato ai contadini che durante le rivolte popolari del XIV secolo in Francia indossavano un vestito corto e dal taglio semplice. Da allora si usa il termine giacca per indicare un qualsiasi indumento apribile che si indossa sopra un indumento.

È un indumento prevalentemente maschile (ma non solo) e oggi attiene all'abbigliamento formale per lo più utilizzato in occasioni di lavoro o di eventi mondani quali cerimonie, riunioni e simili.

La confezione o produzione di una giacca è complessa e molta rilevanza ha il taglio del tessuto per far assumere all'indumento un aspetto in linea con la moda del momento.

In genere la giacca, specialmente per i capi invernali o di stagioni intermedie, ha una struttura composta da un tessuto esterno, spesso realizzato con lane pregiate, da tele di irrigidimento interne (interfodera) che servono a dare forma all'indumento, da imbottiture per le spalle, da una fodera interna di seta o di tessuto sintetico.

La giacca è spesso accompagnata da un paio di pantaloni che, quando sono della stessa stoffa, formano un abito completo da uomo. Possono essere composti anche abiti coordinati o spezzati realizzati con l'abbinamento di pantaloni e giacca in tessuti diversi.

Nella versione femminile, la giacca può essere abbinata ad una gonna di uguale stoffa componendo così un tailleur o anche (sempre più, per motivi di estetica, ma anche di praticità) ad un paio di pantaloni. Non mancano anche giacche realizzate in tessuti leggeri per i periodi estivi, spesso completamente sfoderate o di realizzazione destrutturata.

Sempre come abbigliamento estivo, sono confezionate giacche di foggia militare che, nella versione lunga e di color kaki, sono chiamate sahariane.

 
Giacca tipo sahariana

La giacca, come indumento diffuso, ha origine alla fine del '600 come sopravveste.

La foggia, i tessuti ed i colori delle giacche sono mutati seguendo le mode dei tempi.

Tipi di baveroModifica

Giacca sportivaModifica

Caratterizzata dal colletto, situato in alto privo di revers che permette alla giacca di avere cinque bottoni; assieme a pantaloni di tessuto simile forma un abito elegante sportivo.

Giacca HuskyModifica

La giacca Husky è un tipo di giacca tipicamente usata per l'attività all'aperto, in nylon con imbottitura a rombi, con 5 bottoni a pressione, due tasche e colletto in velluto. Il marchio Husky nasce nel 1960 dal colonnello Steve Gulyas e da sua moglie Edna, a Tostock. Alla fine degli anni novanta produzione e commercializzazione vennero ceduti per 16 anni all'italiana Itierre.[1]

NoteModifica

  1. ^ Husky, cappotto agli inglesi, in Corriere della Sera, 2 ottobre 1999. URL consultato il 28 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 38053 · LCCN (ENsh96009373 · J9U (ENHE987007566271705171
  Portale Moda: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Moda