Giacinto Scelsi (senatore)
Giacinto Ignazio Maria Scelsi (Collesano, 30 luglio 1825 – Roma, 6 maggio 1902) è stato un politico e prefetto italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XVII legislatura.
Giacinto Scelsi | |
---|---|
![]() | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 13 dicembre 1890 – 6 maggio 1902 |
Legislatura | dalla XVII (nomina 4 dicembre 1890) |
Tipo nomina | Categoria: 17 |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Governatore della provincia di Girgenti | |
Durata mandato | marzo 1861 – 9 ottobre 1861 |
Predecessore | Niccolò Cusa (come governatore della provincia borbonica di Girgenti) |
Successore | Giuseppe Cafisi (come presidente del Consiglio provinciale) |
Prefetto della provincia di Agrigento | |
Durata mandato | 9 ottobre 1861 – 22 giugno 1862 |
Predecessore | sé stesso come governatore della provincia di Girgenti |
Successore | Enrico Falconcini |
Prefetto della provincia di Ascoli Piceno | |
Durata mandato | 22 giugno 1862 – 11 maggio 1865 |
Predecessore | carica creata |
Successore | Annibale Ranuzzi, conte |
Prefetto della provincia di Sondrio | |
Durata mandato | 11 maggio 1865 – 29 novembre 1865 |
Predecessore | Federico Papa |
Successore | Lorenzo Morsi |
Prefetto della provincia di Foggia | |
Durata mandato | 29 novembre 1865 – 4 aprile 1867 |
Predecessore | Giuseppe Gadda |
Successore | Giuseppe Colucci |
Prefetto della provincia di Como | |
Durata mandato | 4 aprile 1867 – 8 ottobre 1868 |
Predecessore | Michele Amari, conte di Sant'Adriano |
Successore | Pietro Peverelli |
Prefetto della provincia di Reggio Emilia | |
Durata mandato | 8 ottobre 1868 – 28 luglio 1872 |
Predecessore | Giacomo Ferrari |
Successore | Alessandro Bossini |
Prefetto della provincia di Messina | |
Durata mandato | 28 luglio 1872 – 22 maggio 1873 |
Predecessore | Giulio Alessandro De Rolland, barone |
Successore | Giuseppe Borghetti |
Prefetto della provincia di Ferrara | |
Durata mandato | 20 agosto 1873 – 19 aprile 1876 |
Predecessore | Giuseppe Cotta Ramusino |
Successore | Celestino Reggio |
Prefetto della provincia di Mantova | |
Durata mandato | 19 aprile 1876 – 28 febbraio 1878 |
Predecessore | Gustavo Mille |
Successore | Luigi Pavolini |
Prefetto della provincia di Brescia | |
Durata mandato | 28 febbraio 1878 – 29 luglio 1878 |
Predecessore | Efisio Salaris |
Successore | Tommaso Arabia |
Prefetto della provincia di Pesaro e Urbino | |
Durata mandato | 29 luglio 1878 – 7 agosto 1881 |
Predecessore | Tommaso Arabia |
Successore | Luigi Pavolini |
Prefetto della provincia di Livorno | |
Durata mandato | 7 agosto 1881 – 1º agosto 1882 |
Predecessore | Giuseppe Cornero |
Successore | Ottavio Lovera di Maria, conte |
Prefetto della provincia di Modena | |
Durata mandato | 25 novembre 1883 – 29 luglio 1885 |
Predecessore | Luigi Berti |
Successore | Antonio Winspeare |
Prefetto della provincia di Bologna | |
Durata mandato | 16 maggio 1887 – 16 settembre 1891 |
Predecessore | Efisio Salaris |
Successore | Bernardino Bianchi |
Prefetto della provincia di Firenze | |
Durata mandato | 16 febbraio 1895 – 1º aprile 1896 |
Predecessore | Francesco De Seta |
Successore | Carlo Guala |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Università | Università degli Studi di Palermo |
Professione | Prefetto |
Biografia
modificaOrigini e formazione
modificaScelsi nacque il 30 luglio 1825 a Collesano, nella provincia di Palermo, in una famiglia della piccola nobiltà siciliana. Ricevette un’educazione classica, formandosi nelle discipline giuridiche e amministrative secondo i modelli dell’élite borbonica, per poi proseguire la propria carriera nei ranghi della burocrazia statale dopo l’unificazione italiana.
Carriera prefettizia
modificaDopo aver aderito alla nuova amministrazione del Regno d’Italia, Scelsi fu nominato prefetto in numerose province italiane, divenendo uno dei funzionari più esperti del Ministero dell’Interno. La sua carriera prefettizia lo portò a esercitare funzioni in diversi contesti regionali e politici complessi, contribuendo all’attuazione dell’amministrazione unitaria. Egli esercito presso Girgenti, Ascoli Piceno, Sondrio, Foggia, Como, Reggio Emilia, Messina, Ferrara, Mantova, Brescia, Pesaro e Urbino, Livorno, Modena, Bologna e Firenze.
Nomina a Senatore del Regno
modificaIl 4 dicembre 1890, in riconoscimento della sua attività al servizio dello Stato, fu nominato senatore del Regno d’Italia dal re Umberto I, in base all’articolo 33 dello Statuto Albertino che consentiva la nomina di cittadini distintisi per lunga carriera nei pubblici uffici. Fece parte della Commissione per la verifica dei titoli dei nuovi senatori per due mandati.
Ultimi anni e morte
modificaScelsi visse gli ultimi anni a Roma, dove morì il 6 maggio 1902. I suoi funerali furono celebrati in forma solenne, con la partecipazione di numerosi membri dell’amministrazione e del Senato. Fu ricordato come esempio di dedizione alla causa dell’unità nazionale e alla costruzione dello Stato liberale.
Onorificenze
modificaOnorificenze italiane
modificaOnorificenze straniere
modificaCollegamenti esterni
modifica- SCELSI Giacinto, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90373581 · SBN TO0V522743 |
---|