Giogo
Questa voce o sezione sugli argomenti agricoltura e storia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il giogo è un dispositivo concepito, fin dall'antichità, per la trazione animale. Quando viene applicato alla parte anteriore del corpo di uno o più animali da tiro permette l'attacco di una macchina e la manovra da parte di un operatore, tipicamente posizionato posteriormente o di lato.
Per estensione, il termine è tradizionalmente usato anche per fare riferimento all'unità operativa, generalmente una coppia di buoi. In araldica è inoltre un simbolo di sottomissione.
In genere si tratta di un attrezzo in legno, con accessori in metallo e in cuoio, in forma di barra trasversale sagomata (giogo propriamente detto) o di collare (giogo a collare), entrambi applicati al collo degli animali, con differenti concezioni.
Il primo è usato, in genere, per l'applicazione ad una coppia di buoi, il secondo per l'applicazione al cavallo.
Esistono fondamentalmente due maniere di aggiogare i buoi, utilizzate in diverse aree geografiche: fissando il giogo immediatamente dietro le corna dell'animale e legandolo alla base di queste, oppure poggiandolo più indietro, sul retro del collo, e fissandolo al corpo con bretelle o con un collare. Entrambi i metodi erano già conosciuti e utilizzati in epoca Romana, tanto che Columella le descrive entrambe nel De agri cultura.
L'attrezzo permette di scaricare attraverso il tronco dell'animale, la forza di trazione esercitata dalle zampe e trainare un carro o un aratro.
Con l'abbandono definitivo della trazione animale, il giogo, in Italia, ha ormai importanza relegata a contesti marginali e rappresenta per lo più un oggetto d'interesse dei collezionisti storico e culturale.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni sul giogo
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «giogo»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul giogo
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Giogo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 34612 · LCCN (EN) sh85149200 · GND (DE) 4157004-2 · BNF (FR) cb11972032d (data) · J9U (EN, HE) 987007531831405171 (topic) |
---|