Giovanni Battista Ala

organista e compositore italiano

Giovanni Battista Ala (Monza, XVI secolo – forse 1612) è stato un organista e compositore italiano vissuto in Lombardia tra la seconda metà del XVI secolo e i primi anni del XVII secolo. Esercitò come organista presso la Chiesa di Santa Maria dei Servi.

Biografia

modifica

Secondo le varie fonti anagrafiche e bibliografiche, Giovanni Battista Ala nacque a Monza nella seconda metà del XVI secolo. La morte lo colse giovanissimo: all'età di 32 anni, sembra infatti essere deceduto. Secondo Gerber, la data di morte è il 1612; tuttavia, le opere composte dall'autore sono state pubblicate negli anni successivi alla morte (appartengono al lasso di tempo che va dal 1617 al 1634).

Stile compositivo

modifica

Da un'analisi effettuata sulle varie composizioni dell'autore, è emerso che questi componeva seguendo uno stile monodico e concertante, nuovo per l'epoca.

  • Concerti ecclesiastici ad 1,2,3,4 voci (libri I, II e partitura per organo)
  • Madrigali a 2 accomodate per cantare co'l clavicordo, chitarrone & altri strumenti
  • Armida abbandonata & l'Amante occulto. Madrigali [a] 4 & Arie a i e 2 voci
  • Madrigali a 2, 3 & 4 voci, libro 5 op. 9
  • Altre numerose composizioni come madrigali, mottetti ed un Magnificat pubblicati in altre raccolte di autori vari.

Bibliografia

modifica

Le poche notizie pervenuteci di Giovanni Battista Ala, sono contenute in alcuni libri come:

  • Filippo Picinelli, Ateneo de' letterati milanesi, Milano 1670, p. 268;
  • Histoire et bibliographie de la typographie musicale dans les Pays-Bas, Anvers 1880, p. 355;
  • E. L. Gerber, Neues historisch.-biographisches Lexikon der Tonkunstler, I, Leipzig 1812, col. 43;
  • F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Paris 1860, p. 43.
  • Flores praestantissimorum virorum, Milano 1625;

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN90258861 · ISNI (EN0000 0004 1971 533X · SBN MUSV000620