Giovanni Battista Buonamente

compositore e violinista italiano

Giovanni Battista Buonamente O.F.M.Conv. (Mantova, 1595 circa – Assisi, 1642) è stato un francescano, compositore e violinista italiano, attivo nel primo periodo di diffusione del barocco.

Biografia modifica

Musicista di corte dei Gonzaga e musico di camera della principessa Eleonora Gonzaga.

Nei primi anni della sua carriera fu evidente l'influenza musicale di Salamone Rossi e di Claudio Monteverdi.[1]

Dal 1626 al 1630 assunse il ruolo di musicista di camera e di compositore imperiale alla Hofkapelle di Vienna.

Durante il 1627, partecipò come direttore d'orchestra, musicista, autore di balletti, alla esecuzione della Pastoral Comoedia, per i festeggiamenti dell'incoronazione di Ferdinando II a Praga.

Rientrato in Italia nel 1632, lavorò come violinista alla basilica di Santa Maria della Steccata di Parma e quattro anni dopo divenne maestro di cappella nel convento di San Francesco di Assisi, dove trascorse i suoi ultimi anni di vita.

Compose musiche strumentali tra le quali oltre 160 opere sacre, sette libri di sonate a tre, e uno di musiche da uno a quattro violini.

Buonamente portò a Vienna lo stile musicale mantovano ispirato alla scuola veneziana. Il suo stile violinistico fu considerato tecnicamente ardito dai suoi contemporanei.[1]

Le opere di Buonamente si caratterizzarono per la predilezione delle sonate, delle canzoni a più voci, delle musiche strumentali a uno o due violini, per la definizione degli episodi alternati nei movimenti ritmici diversi, per le elaborazioni melodiche anticipanti Niccolò Paganini e il concerto solistico, per la perfetta definizione del ruolo degli strumenti, per la grande varietà dinamica delle sonate, per l'assegnazione alla suite di un modello definitivo.[2]

Tra le composizioni di Buonamente, si possono menzionare: Il Quarto Libro de varie Sonate, Sinfonie, Gagliarde, Corrente, e Brandi per sonar con due Violini et un Basso di Viola..., (1626); Il Quinto Libro de varie Sonate, Sinfonie, Gagliarde, Corrente & Ariette per sonar con due Violini & un Basso di Viola..., (1629); Sonate et Canzoni a due, tre, quattro, cinque et a sei voci... Libro Sesto... con il suo basso continuo..., (1636); Il Settimo Libro di Sonate, Sinfonie, Gagliarde, Corrente, et Brandi a tre, due violini & basso di viola..., (1637).[2]

Opere modifica

  • Il quarto libro de varie sonate, sinfonie, gagliarde, corrente, e brandi per sonar con due violini & un basso di viola (Venezia, 1626)
  • Il quinto libro de varie sonate, sinfonie, gagliarde, corrente, e ariette per sonar con due violini & un basso di viola (Venezia, 1629)
  • Sonate et canzoni a due, tre, quattro, cinque et a sei voci, libro sesto (Venezia, 1636)
  • Il settimo libro di sonate, sinfonie, gagliarde, corrente, e brandi a tre, due violini & basso di viola (Venezia, 1637)

Note modifica

  1. ^ a b le muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 486.
  2. ^ a b Raoul Meloncelli, BUONAMENTE, Giovanni Battista, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 15, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1972. URL consultato il 16 giugno 2018.

Bibliografia modifica

  • (DE) W. J. v. Wasielewski, Die Violine und ihre Meister, Lipsia, 1927.
  • G. Pannain e A. Della Corte, Storia della musica, Torino, 1952.
  • (EN) D. D. Boyden, The history of violin playing from its origins to 1761 and its relationship to the violin and violin music, Londra, 1965.
  • (EN) H. Ulrich, Chamber Music, Londra, 1966.
  • (DE) A. Moser, Geschichte des Violinspiels, I, Das Violinspiels bis 1800 (Italien), Tutzing, 1966.
  • P. Allsop, Cavalier Giovanni Battista Buonamente : Franciscan violinist, Aldershot, Ashgate, 2004.
  • M. Padoan, Organici in Santa Maria della Steccata (1582-1630) e contesto padano. Un’indagine comparata, in Barocco Padano 6. Atti del XIV Convegno internazionale di studi sulla musica sacra nei secoli XVII-XVIII, Brescia, Università del S. Cuore, 16-18 luglio 2007, a cura di A. Colzani, A. Luppi, M. Padoan, Como, A.M.I.S., 2010, pp. 505-640 https://www.sidm.it/templates/jomi/materiali/atti/barocco6.pdf

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN66651196 · ISNI (EN0000 0001 2314 5403 · CERL cnp01373329 · Europeana agent/base/162530 · LCCN (ENn87142355 · GND (DE119099675 · BNE (ESXX1751642 (data) · BNF (FRcb13891973r (data) · J9U (ENHE987007309481605171 · CONOR.SI (SL235304547 · WorldCat Identities (ENlccn-n87142355