Giovanni Battista de Rossi
Giovanni Battista De Rossi (Roma, 23 febbraio 1822 – Castel Gandolfo, 20 settembre 1894) è stato un archeologo italiano.
BiografiaModifica
Laureato in giurisprudenza, de Rossi era appassionato fin da giovanissimo di archeologia. Negli anni del ginnasio si era iniziato sotto la guida del padre Giampietro Secchi allo studio dell'epigrafia greca e dal 1842 in compagnia del padre Giuseppe Marchi aveva cominciato a visitare le catacombe romane.[1] Nel 1850 riuscì a scoprire le catacombe di San Callisto, presso la via Appia Antica, insieme con Alexandre Panon de Richmont. Responsabile della costituzione del "Museo cristiano lateranense", oggi parte dei Musei Vaticani, nel 1854 collaborò con Wilhelm Henzen e Theodor Mommsen alla compilazione del Corpus Inscriptionum Latinarum.
Nel 1861 iniziò la pubblicazione delle Inscriptiones christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores ("Iscrizioni cristiane della città di Roma anteriori al settimo secolo"), nel 1863 fondò il periodico Bullettino di archeologia cristiana e nel 1864 fu pubblicato il primo volume della sua Roma sotterranea cristiana. Fu direttore del Museo cristiano vaticano e presidente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia.
OpereModifica
- Inscriptiones christianae Urbis Romae septimo saeculo antiquiores, 2 voll., Roma 1861-1888
- La Roma sotterranea cristiana descritta e illustrata, 3 voll., Roma 1864-1877 (volumi online)
- Mosaici delle chiese di Roma anteriori al secolo XV, Roma 1872
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Antonio Baruffa, Giovanni Battista De Rossi. L'archeologo esploratore delle catacombe, Città del Vaticano, 1994. ISBN 88-209-2010-7
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Giovanni Battista De Rossi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Battista De Rossi
Collegamenti esterniModifica
- Giovanni Battista de Rossi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Orazio Marucchi, Giovanni Battista de Rossi, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Nicola Parise, Giovanni Battista de Rossi, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giovanni Battista de Rossi, su accademicidellacrusca.org, Accademia della Crusca.
- Opere di Giovanni Battista de Rossi / Giovanni Battista de Rossi (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Giovanni Battista de Rossi, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Pubblicazioni di Giovanni Battista de Rossi, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
- (EN) Giovanni Battista de Rossi, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- Bullettino di archeologia cristiana, su digi.ub.uni-heidelberg.de.
- Paolo Vian, Giovanni Battista De Rossi, in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100171586 · ISNI (EN) 0000 0001 0928 5370 · SBN IT\ICCU\RAVV\082276 · LCCN (EN) n86058987 · GND (DE) 119120852 · BNF (FR) cb12026956d (data) · BNE (ES) XX1537975 (data) · ULAN (EN) 500316712 · BAV (EN) 495/9363 · CERL cnp01438753 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86058987 |
---|