Globuli rossi concentrati

globuli rossi per scopo trasfusionale

I globuli rossi concentrati (GRC), noti anche come emazie concentrate (EC) o concentrato eritrocitario (CE), sono globuli rossi ottenuti a scopo trasfusionale.[1] Sono inclusi nell'elenco dei medicinali essenziali dell'Organizzazione mondiale della sanità, i medicinali più sicuri ed efficaci necessari in un sistema sanitario.[2]

I globuli rossi sono usati per ripristinare la capacità di trasportare l'ossigeno nelle persone con anemia causata da traumi o altre patologie, e sono di gran lunga i componenti del sangue più comuni utilizzati nella medicina trasfusionale. Storicamente sono stati trasfusi come parte del sangue intero, ma ora sono tipicamente usati separatamente: generalmente quando si parla di "trasfusione di sangue" si intende la somministrazione di una unità di GRC. I globuli rossi concentrati sono ottenuti dal sangue intero, o per aferesi, e si mantengono dalle 3 alle 6 settimane.[3]

I GRC sono in genere utilizzati nell'anemia sintomatica o quando l'emoglobina è inferiore a 70-80 g/L (7-8 g/dL).[1][4][5] Trasfusioni ripetute possono essere richieste nelle persone che ricevono chemioterapia o che hanno alterazioni dell'emoglobina.[1] Negli adulti, un'unità di GRC aumenta i livelli di emoglobina di circa 10 g/L (1 g/dL).[6][7]

In genere è richiesto il cross-match prima di trasfondere il sangue, che viene somministrato per via endovenosa.[1] Gli effetti collaterali includono reazioni allergiche come l'anafilassi, emolisi, infezioni, sovraccarico di volume e transfusion-related acute lung injury (TRALI).[1] Con gli attuali metodi di lavorazione del sangue, il rischio di infezioni virali come l'epatite C e l'HIV/AIDS è inferiore a 1 su 1 milione;[1] Tuttavia, i rischi di infezione sono più elevati nei paesi a basso reddito.[8]

Nel Regno Unito nel 2013 costavano circa 120 sterline per unità.[9]

Storia e diffusione

modifica

L'uso diffuso di globuli rossi concentrati iniziò negli anni Sessanta.[10] Storicamente, la trasfusione di globuli rossi veniva attuata quando il livello di emoglobina era al di sotto di 10 g/dL o l'ematocrito era al di sotto del 30%.[11][12]

A livello globale vengono trasfuse circa 85 milioni di unità di globuli rossi all'anno.[12]

Negli Stati Uniti, le trasfusioni di sangue sono state eseguite quasi 3 milioni di volte durante i ricoveri del 2011, rendendola la procedura più eseguita. Il tasso di ricoveri ospedalieri con trasfusione di sangue è quasi raddoppiato dal 1997, da un tasso di 40 a 95 per 10.000 abitanti. È stata la procedura più eseguita ai pazienti di età pari o superiore a 45 anni nel 2011 e tra le prime cinque più comuni per i pazienti di età compresa tra 1 e 44 anni.[13]

Secondo il New York Times «i cambiamenti nella medicina hanno eliminato la necessità di milioni di trasfusioni di sangue, che è una buona notizia per i pazienti sottoposti a procedure come bypass coronarici e altre procedure che una volta richiedevano molto sangue», e «le entrate della banca del sangue stanno diminuendo e il calo potrebbe raggiungere 1,5 miliardi di dollari all'anno nel 2014 da un massimo di 5 miliardi di dollari nel 2008».[14]

Impiego clinico

modifica

Poiché ogni unità di sangue somministrata comporta dei rischi, viene ora di solito considerato un livello inferiore a 7-8 g/dL, poiché è stato dimostrato che ha risultati migliori per il paziente.[15] Si può ricorrere alla trasfusione anche per le persone con sintomi di malattie cardiovascolari come dolore toracico o dispnea.[12] La somministrazione di una singola unità di sangue è lo standard trasfusionale per le persone ospedalizzate che non sanguinano, seguito da eventuale nuove rivalutazione e considerazione dei sintomi e determinazione della concentrazione di emoglobina. Il principio cautelativo di ricorrere alla trasfusione di sangue solo nell'anemia più grave è in parte dovuto alla prova che l'esito è peggiore se ne vengono fornite quantità maggiori.[16]

Nei caso di pazienti con bassi livelli di emoglobina a causa della carenza di ferro, ma stabili dal punto di vista cardiovascolare, il ferro endovenoso è l'opzione da preferire, con prove sia sull'efficacia che sulla sicurezza.[17]

Più di 100 milioni di unità di sangue vengono raccolte ogni anno in tutto il mondo, e circa il 50% di queste viene dato a persone nei paesi ad alto reddito.[8] Nei paesi a basso reddito, la maggior parte delle trasfusioni di sangue (fino al 65%) viene somministrata a bambini di età inferiore a 5 anni per trattare l'anemia infantile grave; un altro uso importante del sangue nei paesi a basso reddito è il trattamento delle complicanze legate alla gravidanza.[8] Invece nei paesi ad alto reddito la maggior parte delle trasfusioni di sangue viene somministrata a persone di età superiore ai 65 anni (fino al 76%); in questi paesi le trasfusioni sono più comunemente utilizzate per le cure di supporto in cardiochirurgia, chirurgia dei trapianti, traumi di massa e terapia per tumori solidi e del sangue.[8] A causa dei cambiamenti nelle pratiche chirurgiche, oggi l'utilizzo clinico è il principale uso di globuli rossi nei paesi ad alto reddito.[18]

Ogni volta che viene presa in considerazione una trasfusione di globuli rossi per un singolo paziente, è buona norma considerare non solo il livello di emoglobina, ma anche il contesto clinico generale, le preferenze del paziente e se esistono trattamenti alternativi.[4][5] Se un paziente è stabile e ha una carenza nell'assetto del ferro, deve essere trattato per la carenza in questione (carenza di ferro, carenza di B12 o carenza di folati) piuttosto che ricevere una trasfusione di globuli rossi.[5]

Negli adulti la trasfusione di sangue è in genere raccomandata quando i livelli di emoglobina raggiungono 70 g/L (7 g/dL) in coloro che hanno segni vitali stabili,[4][15] se non hanno anemia da carenza di ferro. Abbassare a una soglia di emoglobina compresa tra 70 g/L e 80 g/L (da 7 a 8 g/dL) ha ridotto la percentuale di persone sottoposte a trasfusione di globuli rossi del 43% in una vasta gamma di specialità cliniche. Non ci sono prove che una strategia trasfusionale restrittiva influenzi la mortalità o i principali eventi avversi (ad esempio infarto del miocardio, ictus, polmonite, tromboembolia, infezione) rispetto a una strategia trasfusionale più libera.[4][15]

Tipologie di Globuli Rossi Concentrati

modifica
  • Emazie concentrate (EC): ottenute dal sangue intero deplasmato.[19]
  • Emazie concentrate con aggiunta di soluzioni additive (SA): con aggiunta di SAG-M (soluzione salina adenina-glucosio con mannitolo).[19][20]
  • Emazie concentrate prive di buffy coat (ECPBC): EC private del buffy coat.[19][20]
  • ECPBC con aggiunta di soluzioni additive:[19][20]
  • ECPBC congelate: emazie concentrate congelate in una soluzione crioprotettiva; si conservano 10 anni. Allo scongelamento vengono risospese in soluzione additiva, e devono essere trasfuse entro 24 ore.[19][20]
  1. ^ a b c d e f (EN) Nathan T. Connell, Transfusion Medicine, in Primary Care: Clinics in Office Practice, vol. 43, n. 4, 1º dicembre 2016, pp. 651-659, DOI:10.1016/j.pop.2016.07.004. URL consultato il 22 aprile 2020.
  2. ^ (EN) World Health Organization, World Health Organization model list of essential medicines: 21st list 2019, 2019. URL consultato il 22 aprile 2020.
  3. ^ Parsons, Polly E., 1954- e Wiener-Kronish, Jeanine P., 1951-, Critical care secrets, 5th ed, Mosby, 2012, ISBN 978-0-323-08500-7, OCLC 810330414. URL consultato il 22 aprile 2020.
  4. ^ a b c d (EN) Jeffrey L. Carson, Gordon Guyatt e Nancy M. Heddle, Clinical Practice Guidelines From the AABB: Red Blood Cell Transfusion Thresholds and Storage, in JAMA, vol. 316, n. 19, 15 novembre 2016, pp. 2025-2035, DOI:10.1001/jama.2016.9185. URL consultato il 22 aprile 2020.
  5. ^ a b c Overview | Blood transfusion | Guidance | NICE, su nice.org.uk. URL consultato il 22 aprile 2020.
  6. ^ Weinstein, Sharon., Plumer's principles & practice of intravenous therapy, 8th ed, Lippincott Williams & Wilkins, 2007, ISBN 0-7817-5944-7, OCLC 62897579. URL consultato il 22 aprile 2020.
  7. ^ (EN) S. Robinson, A. Harris e S. Atkinson, The administration of blood components: a British Society for Haematology Guideline, in Transfusion Medicine, vol. 28, n. 1, 2018, pp. 3-21, DOI:10.1111/tme.12481. URL consultato il 22 aprile 2020.
  8. ^ a b c d (EN) Blood safety and availability, su who.int. URL consultato il 22 aprile 2020.
  9. ^ Steven M. Yentis, Nicholas P. Hirsch e James Ip, Anaesthesia and Intensive Care A-Z E-Book: An Encyclopedia of Principles and Practice, Elsevier Health Sciences, 22 aprile 2013.
  10. ^ Das, P. C. e Halie, M. R., Supportive therapy in haematology, Springer US, 1985, ISBN 978-1-4613-2577-2, OCLC 852789538. URL consultato il 22 aprile 2020.
  11. ^ R. C. ADAMS e J. S. LUNDY, Anesthesia in Cases of Poor Surgical Risk, in Anesthesiology, vol. 3, n. 5, 1942-09, pp. 603-607, DOI:10.1097/00000542-194209000-00032. URL consultato il 22 aprile 2020.
  12. ^ a b c (EN) Jeffrey L. Carson, Red Blood Cell Transfusion: A Clinical Practice Guideline From the AABB*, in Annals of Internal Medicine, vol. 157, n. 1, 3 luglio 2012, p. 49, DOI:10.7326/0003-4819-157-1-201206190-00429. URL consultato il 22 aprile 2020.
  13. ^ Most Frequent Procedures Performed in U.S. Hospitals, 2011 - Statistical Brief #165, su hcup-us.ahrq.gov. URL consultato il 22 aprile 2020.
  14. ^ (EN) Matthew L. Wald, Blood Industry Shrinks as Transfusions Decline, in The New York Times, 22 agosto 2014. URL consultato il 22 aprile 2020.
  15. ^ a b c Jeffrey L Carson, Simon J Stanworth e Nareg Roubinian, Transfusion thresholds and other strategies for guiding allogeneic red blood cell transfusion, in Cochrane Database of Systematic Reviews, 12 ottobre 2016, DOI:10.1002/14651858.cd002042.pub4. URL consultato il 22 aprile 2020.
  16. ^ (EN) Càndid Villanueva, Alan Colomo, Alba Bosch, Mar Concepción, Virginia Hernandez-Gea, Carles Aracil, Transfusion Strategies for Acute Upper Gastrointestinal Bleeding, su dx.doi.org, 2 gennaio 2013. URL consultato il 22 aprile 2020.
  17. ^ (EN) Christoph Gasche, Arnold Berstad e Ragnar Befrits, Guidelines on the diagnosis and management of iron deficiency and anemia in inflammatory bowel diseases#, in Inflammatory Bowel Diseases, vol. 13, n. 12, 1º dicembre 2007, pp. 1545-1553, DOI:10.1002/ibd.20285. URL consultato il 22 aprile 2020.
  18. ^ Hazel Tinegate, Kate Pendry e Michael Murphy, Where do all the red blood cells (RBCs) go? Results of a survey of RBC use in England and North Wales in 2014, in Transfusion, vol. 56, n. 1, 2016-01, pp. 139-145, DOI:10.1111/trf.13342. URL consultato il 22 aprile 2020.
  19. ^ a b c d e f g h Pietro Carmelo Manca, Luigi Puggioni, MANUALE DELLE PROCEDURE TRASFUSIONALI (PDF), 12 luglio 2010.
  20. ^ a b c d e f g ASL di Trieste, LINEE GUIDA TRASFUSIONALI: EMOCOMPONENTI, EMODERIVATI E PRODOTTI PER USO TOPICO (PDF), Trieste, 2010. URL consultato il 22 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2022).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina