Il Goldsmiths Prize è un premio letterario britannico assegnato dalla Goldsmiths, University of London, in collaborazione con la rivista New Statesman ad un'opera che "rompe gli schemi ed estende le possibilità della forma del romanzo".[1]

Goldsmiths Prize
Riconoscimento assegnato ad un'opera che "rompe gli schemi ed estende le possibilità della forma del romanzo"
Assegnato daGoldsmiths, University of London e New Statesman
PaeseBandiera del Regno Unito Regno Unito
Anno inizio2013
Sito webwww.gold.ac.uk/goldsmiths-prize/

I candidati ai Goldsmiths Prize possono essere solamente cittadini britannici o irlandesi e i libri pubblicati da una casa editrice britannica.[2]

I vincitori del premio vengono premiati con 10.000 sterline.[3]

Albo d'oro

modifica
  1. ^ (EN) Goldsmiths launches £10,000 literary prize, su thebookseller.com. URL consultato il 5 ottobre 2020.
  2. ^ (EN) The Goldsmiths Prize, su complete-review.com. URL consultato il 5 ottobre 2020.
  3. ^ (EN) Goldsmiths launch £10,000 literature prize, su telegraph.co.uk. URL consultato il 5 ottobre 2020.
  4. ^ (EN) Alison Flood, 'A literary masterpiece': M John Harrison wins Goldsmiths prize for innovative fiction, su theguardian.com, 11 novembre 2020. URL consultato il 14 novembre 2020.
  5. ^ (EN) Alison Flood, Isabel Waidner wins Goldsmiths prize for ‘mindbending’ Sterling Karat Gold, su theguardian.com, 10 novembre 2021. URL consultato il 10 novembre 2021.
  6. ^ (EN) Sarah Shaffi, Goldsmiths prize goes to collaborative duo Natasha Soobramanien and Luke Williams, su theguardian.com, 10 novembre 2022. URL consultato l'11 novembre 2022.
  7. ^ (EN) Ella Creamer, Benjamin Myers wins 2023 Goldsmiths prize for ‘vital’ novel Cuddy, su theguardian.com, 8 novembre 2023. URL consultato l'8 novembre 2023.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica