Gruppo di NGC 1209
gruppo di galassie
Il Gruppo di NGC 1209 (o Gruppo di NGC 1199) è un piccolo gruppo di galassie situato prospetticamente nella costellazione di Eridano alla distanza di 129 milioni di anni luce dalla Terra.
Gruppo di NGC 1209 Gruppo di galassie | |
---|---|
Il Gruppo di NGC 1209 | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Eridano |
Ascensione retta | 03h 02m 05.9s |
Declinazione | -15° 49′ 14″ |
Distanza | 129 milioni a.l. |
Redshift | 0,009263 |
Velocità radiale | 2.764 km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Gruppo di galassie |
Altre designazioni | |
Gruppo di NGC 1199, LGG 081, NBGC 51-14 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di gruppi di galassie |
Il gruppo costituito da sei galassie, prende il nome dalla galassia ellittica NGC 1209[1][2][3] ed è uno dei gruppi che compongono il Muro della Fornace (o Southern Supercluster)[4][5].
Principali galassie del gruppo
modificaNome | Tipo | R.A. | DEC | Distanza M di a.l. | Redshift (z) | Nomi alternativi | Immagine |
---|---|---|---|---|---|---|---|
IC 276 | S0^0^ pec | 02h 58m 41.0s | -15° 42′ 11″ | 2929 ± 21 | |||
NGC 1114 | SA(r)c | 02h 49m 07.2s | -16° 59′ 36″ | 3468 ± 4 | |||
NGC 1189 | SB(s)dm | 03h03m24.5s | -15°37'24" | 105 | 0,008486 | MGC-03-08-016, PGC 11503 | |
NGC 1199 | E3 | 03h03m38.4s | -15°36'48" | 106 | 0,008573 | MCG-03-08-067, PGC 11527 | |
NGC 1209 | E6 | 03h06m03.0s | -15°36'41" | 108 | 0,008673 | MCG-03-08-073, PGC 11638 |
Note
modifica- ^ P. Fouque, E. Gourgoulhon e P. Chamaraux, Groups of galaxies within 80 Mpc. II - The catalogue of groups and group members, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, vol. 93, 1º maggio 1992, pp. 211-233. URL consultato il 14 dicembre 2017.
- ^ A. M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, vol. 100, 1º luglio 1993, pp. 47-90. URL consultato il 14 dicembre 2017.
- ^ A List of Nearby Galaxy Groups, su atlasoftheuniverse.com. URL consultato il 14 dicembre 2017.
- ^ S. Mitra, A Study of the Southern Supercluster, vol. 20, 1º settembre 1988, p. 1101. URL consultato il 14 dicembre 2017.
- ^ Shyamal Mitra, The Southern Supercluster, in The Astronomical Journal, vol. 98, 1º ottobre 1989, pp. 1175-1187, DOI:10.1086/115205. URL consultato il 14 dicembre 2017.