Guerra asimmetrica

Guerra asimmetrica è un'espressione che, in origine, si riferiva a una situazione di conflitto armato tra due o più soggetti (di diritto internazionale pubblico), o gruppi, le cui rispettive forze militari differissero in modo significativo.

Un villaggio Viet Cong in fiamme a My Tho durante la guerra del Vietnam
Soldati americani con una M102 durante l'Operazione Urgent Fury

Gli specialisti contemporanei di scienze militari tendono, tuttavia, ad ampliare la portata di tale definizione, fino a ricomprendervi anche casi in cui l'asimmetria si realizza a livello di strategia o tattica; in questo senso, la guerra asimmetrica può indicare un conflitto in cui le risorse dei belligeranti sono diverse nell'essenza e nel combattimento, interagiscono e tentano di sfruttare le debolezze caratteristiche del rispettivo avversario. Tali contrapposizioni spesso implicano strategie e tattiche di guerra non convenzionale, in cui i combattenti "più deboli" cercano di usare una strategia in grado di compensare le proprie carenze quantitative e qualitative.[1]

Esempi storiciModifica

Un esempio rappresentativo è rappresentato dal racconto biblico che vide Davide sconfiggere il gigante Golia, non affrontandolo sul suo stesso piano, ma affrontandolo con una modalità inattesa dal nemico. Casi di contrapposizioni belliche asimmetriche sono frequenti nella storia: in età contemporanea si può trovare una pura forma di guerra asimmetrica nella Seconda guerra del Golfo in cui la disparità tra i contendenti investiva tutti gli aspetti (dall'inferiorità numerica e di mezzi, a quella tattico-strategica), in cui i miliziani usavano ragazzi, donne o sé stessi come attentatori suicidi, indossando cinture "kamikaze" e lanciandosi contro gli Humvee e gli Abrams americani in contesti urbani, mentre sulle strade venivano posizionati ordigni esplosivi improvvisati (IED) per colpire e distruggere i veicoli alla testa dei convogli.

NoteModifica

BibliografiaModifica

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2001001771 · GND (DE7593360-3 · BNF (FRcb15045974x (data) · J9U (ENHE987007530343705171