Guru
Guru[1] è un termine maschile sanscrito (devanāgarī गुरू, gurū) che presso la religione induista ha il significato di «maestro spirituale» ed è rivolto in particolar modo a colui che impartisce la dīkṣā al suo discepolo; si tratta dunque di una figura molto importante in questa religione,[2] comune a tutte le scuole filosofiche e devozionali dell'Induismo, avente diritto al massimo rispetto e alla venerazione al pari del padre, della madre e dell'ospite.

DescrizioneModifica
Così la Taittirīya Upaniṣad riporta:
(SA)
«Mātṛ devo bhava pitṛ devo bhava ācārya devo bhava atithi devo bhava» |
(IT)
«Per te sia divinità la madre, divinità il padre, divinità il maestro, divinità sia l'ospite» |
(Taittirīya Upaniṣad, I,11,2. Traduzione di Carlo Della Casa) |
Secondo l'interpretazione della tarda Advaya tāraka Upaniṣad (14-18), il termine guru origina dalle radici gu («oscurità») e ru («svanire»), significando quindi «colui che disperde l'oscurità».
Il rapporto che si crea tra guru e discepolo è molto profondo: il guru diviene responsabile della crescita spirituale dell'aspirante, istruendolo e fornendo le istruzioni più adatte a lui, e soprattutto indicandogli tempi e modalità di esecuzione delle pratiche spirituali.
Nel Mahābhārata e in altre Itihāsa, viene spiegato che alla figlia di un bramino non è consentito di sposare i discepoli dello stesso; il rapporto tra questi ultimi e il maestro risulterebbe così forte che una simile unione verrebbe considerata al pari di un incesto con la sorella.
In quasi tutte le opere religiose induiste ricorre la figura del guru; ad esempio, nella Bhagavadgītā, l'eroe Arjuna si sottomette interamente al consiglio di Kṛṣṇa, il quale, impartendogli una serie di insegnamenti spirituali, diviene a tutti gli effetti il suo guru.
In modo simile, il Vivekacūḍāmaṇi – il trattato metafisico che può considerarsi una sorta di manifesto della scuola dell'Advaita Vedānta – è narrato nella forma di dialogo tra un guru e il suo discepolo.
UnixModifica
Il termine guru viene utilizzato in campo informatico per indicare il grande esperto a cui si appoggiano gli esperti bravi
NoteModifica
- ^ Gurù in Italiano; cfr. Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "gurù", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Stefan Pertz (2013), The Guru in Me - Critical Perspectives on Management, GRIN Verlag, ISBN 978-3638749251, pag. 2-3
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guru
Collegamenti esterniModifica
- Guru, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Guru, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 34502 · LCCN (EN) sh85057982 |
---|