Manifesto (programma)
dichiarazione pubblica che espone i principi e gli obiettivi di un movimento
Questa voce o sezione sugli argomenti letteratura e movimenti artistici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Un manifesto è una dichiarazione pubblica (in genere espressa in forma di opera letteraria o lettera aperta) che definisce ed espone i principi e gli obiettivi di un movimento o di una corrente politica, religiosa o artistica e di coloro che decidono di aderirvi.
Esempi sono il Manifesto del Partito Comunista di Marx ed Engels e l'Appello ai liberi e forti del Partito Popolare Italiano.
Il manifesto è stato uno strumento molto utilizzato dalla avanguardie artistiche. Il 20 febbraio 1909 Filippo Tommaso Marinetti pubblica su Le Figaro il manifesto di fondazione del futurismo. Del 1917 il manifesto dell'avanguardia russa ad opera di El Lissitskij. Nel 1952 a Bruxelles fu pubblicato il Manifesto della pittura nucleare[1] di Enrico Baj.
NoteModifica
- ^ Nucleare, Movimento nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 5 luglio 2021.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su manifesto
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Manifesto, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- https://web.archive.org/web/20171007221852/http://freemaninrealworld.altervista.org/i-manifesti-delle-avanguardie-futurismo/
- https://art-e-blog.blogspot.it/2015/04/il-manifesto-e-le-avanguardie.html
- http://www.classicitaliani.it/futurismo/manifesti/manifesto_lett_futurista.htm
Controllo di autorità | GND (DE) 4205648-2 |
---|