Hamptophryne

genere di anfibi

Hamptophryne Carvalho, 1954 è un genere di anfibi anuri, appartenente alla famiglia Microhylidae.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hamptophryne
Hamptophryne boliviana
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaMicrohylidae
SottofamigliaGastrophryninae
GenereHamptophryne
Carvalho, 1954
Serie tipo
Chiasmocleis boliviana
Parker, 1927
Sinonimi

Altigius
Wild, 1995

specie

Etimologia

modifica

Il nome generico è composto da Hampto, in onore di Hampton Wildman Parker e dal termine greco phrynos (rospo).[1]

Descrizione

modifica

Biologia

modifica

Distribuzione e habitat

modifica

Le specie del genere si possono trovare in America del Sud, lato settentrionale e occidentale del bacino amazzonico.[2]

Tassonomia

modifica

Comprende 2 specie:[2]

Il genere Altigius[3] è stato posto come sinonimo da de Sá et al nel 2012.[4]

  1. ^ a b Carvalho, 1954 : A preliminary synopsis of the genera of American microhylid frogs. Occasional papers of the Museum of Zoology, University of Michigan, vol. 555, p. 1-19.
  2. ^ a b c (EN) Frost D.R. et al., Hamptophryne, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato l'11 gennaio 2018.
  3. ^ Wild, 1995 : New genus and species of Amazonian microhylid frog with a phylogenetic analysis of new world genera. Copeia, vol. 1995, n° 4, p. 837-849.
  4. ^ de Sá, Streicher, Sekonyela, Forlani, Loader, Greenbaum, Richards & Haddad, 2012 : Molecular phylogeny of microhylid frogs (Anura: Microhylidae) with emphasis on relationships among New World genera. BMC Evolutionary Biology, vol. 12, n° 241, p. 1–21.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Hamptophryne su amphibiaweb.org