Harpyionycteris celebensis

specie di pipistrello

Il pipistrello della frutta arpia di Sulawesi (Harpyionycteris celebensis Miller & Hollister, 1921) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico dell'Isola di Sulawesi.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello della frutta arpia di Sulawesi
Immagine di Harpyionycteris celebensis mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenereHarpyionycteris
SpecieH. celebensis
Nomenclatura binomiale
Harpyionycteris celebensis
Miller & Hollister, 1921

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 117 e 153 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 84,2 e 90 mm, la lunghezza del piede tra 19,2 e 24,7 mm, la lunghezza delle orecchie tra 16,4 e 18,7 mm e un peso fino a 142 g.[3]

Aspetto

modifica

Le parti dorsali sono marroni scure con la base dei peli più scura, il collo e la testa sono più chiare, mentre le parti ventrali sono bruno-grigiastre, più chiare sotto la gola. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono relativamente corte e con l'estremità arrotondata. Le ali sono ricoperte di macchie più chiare. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Non sono riportate in letteratura informazioni sui ricoveri. Poiché recenti studi filogenetici hanno evidenziato la stretta parentela con specie cavernicole, come il genere Dobsonia e Boneia, potrebbe rifugiarsi all'interno di grotte.[4]

Riproduzione

modifica

Femmine gravide sono state catturate a gennaio e settembre, mentre piccoli sono stati osservati in gennaio, maggio, giugno e luglio.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa sull'isola di Sulawesi e Buton.

Vive nelle foreste primarie e disturbate fino a 2.120 metri di altitudine. È stata osservata anche in piantagioni di cacao.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato che non è abbastanza comune all'interno del suo vasto Areale e probabilmente soggetta alla caccia, classifica H. celebensis come specie vulnerabile (VU).[1]

  1. ^ a b c (EN) Hutson, A.M., Suyanto, A., Kingston, T. & Helgen, K. 2008, Harpyionycteris celebensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Harpyionycteris celebensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Wim Bergmans and F.G. Rozendaal, Notes on collections of Fruit Bats from Sulawesi and some off-lying Islands (Mammalia, Megachiroptera), in Zool. Verh. Leiden, vol. 248, 1988.
  4. ^ N. P. Giannini & Al., Phylogenetic Relationship of Harpyionycterine Megabats (Chiroptera: Pteropodidae), in Bulletin of the A.M.N.H., vol. 331, 2009.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi