Henry Hastings, V conte di Huntingdon

nobile inglese

Henry Hastings, V conte di Huntingdon (Ashby-de-la-Zouch, 24 aprile 158614 novembre 1643) è stato un nobile inglese.

Henry Hastings, V conte di Huntingdon
Ritratto del conte di Huntingdon eseguito da Wenceslaus Hollar
Conte di Huntingdon
In carica1604 –
1643
PredecessoreGeorge Hastings, IV conte di Huntingdon
SuccessoreFerdinando Hastings, VI conte di Huntingdon
Altri titoliBarone Hastings
NascitaAshby-de-la-Zouch, 24 aprile 1586
Morte14 novembre 1643 (57 anni)
DinastiaHastings
PadreFrancis Hastings, barone Hastings
MadreLady Sarah Harrington
ConsorteLady Elizabeth Stanley

Biografia

modifica

Era il figlio di Francis Hastings, barone Hastings, e di sua moglie, Lady Sarah Harrington. Era un pro-pro-pro nipote di Margaret Pole, contessa di Salisbury. Studiò alla Gray Inn.

Nel 1595 suo padre morì e così Henry divenne l'erede di suo nonno. Il 31 dicembre 1604 divenne conte di Huntingdon.

Carriera

modifica

Nel 1607, all'età di 21 anni, comandò le forze nella soppressione della Rivolta di Midland[1]. Fu Lord luogotenente di Leicester e Lord luogotenente di Rutland (1614-1642). Era inoltre un membro della Virginia Company.

Matrimonio

modifica

Sposò, il 15 gennaio 1601, Lady Elizabeth Stanley (1588-1633), figlia più giovane di Ferdinando Stanley, V conte di Derby e Lady Alice Spencer. Sua moglie era una pro-pro-nipote di Maria Tudor, duchessa di Suffolk. Ebbero quattro figli[2][3]:

Morì il 14 novembre 1643.

  1. ^ McMullan, pp. 37-40.
  2. ^ Collins, Arthur. The peerage of England, Volume 1 (Google eBook), page 60. The Peerage of England
  3. ^ a b c d e Darryl Lundy, Charles Mosley, Burke's Peerage and Baronetage, 107th edition, volume 2, page 2005.. URL consultato l'8 dicembre 2010.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN40803798 · ISNI (EN0000 0000 8119 8362 · BAV 495/308526 · CERL cnp01201688 · LCCN (ENn85088676 · GND (DE139620966 · J9U (ENHE987007262857705171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie