Heterocarpus ensifer

Specie di crostaceo

Heterocarpus ensifer A. Milne-Edwards, 1881 è un gamberetto marino appartenente alla famiglia Pandalidae tipico delle acque profonde[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Heterocarpus ensifer
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineCaridea
SuperfamigliaPandaloidea
FamigliaPandalidae
GenereHeterocarpus
SpecieH. ensifer
Nomenclatura binomiale
Heterocarpus ensifer
A. Milne-Edwards, 1881
Sinonimi

Atlantocaris gigas
Ortmann, 1893
Pandalus carinatus
Smith, 1882
Procletes atlanticus
Lenz & Strunck, 1914

Distribuzione e habitat

modifica

Ha un areale molto ampio, che comprende Stati Uniti d'America, Hawaii, Antille, golfo del Messico, Marocco, Madagascar, Riunione, Capo Verde e Polinesia Francese[1].

Biologia

modifica

Anche se in alcuni luoghi è uno dei gamberi più diffusi e pescati[2] la sua biologia è ancora poco nota[3].

Parassiti

modifica

Può presentare degli isopodi parassiti, Pseudione ampla e Pseudione magna[4].

  1. ^ a b (EN) Heterocarpus ensifer, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ Thomas A. Clarke, Collections and Submarine Observations of Deep Benthic Fishes and Decapod Crustacea in Hawaii1 (PDF), in Pacific Science, vol. 26, n. 3, 1972, pp. 310–317.
  3. ^ Enrique Lozano-Álvarez, Patricia Briones-Fourzán, Adolfo Gracia & Ana Vázquez-Bader, Relative growth and size at first maturity of the deep water shrimp, Heterocarpus ensifer (Decapoda, Pandalidae) from the southern Gulf of Mexico, in Crustaceana, vol. 80, n. 5, 2007, pp. 555–568, DOI:10.1163/156854007780765588.
  4. ^ Markham, J.C., p. 159.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica