Hikari Edizioni
casa editrice italiana di anime e manga
Hikari Edizioni | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 2012 |
Gruppo | 001 Edizioni |
Settore | Editoria |
Prodotti | opere giapponesi (manga) |
Hikari Edizioni è una casa editrice italiana dedicata ai manga con sede a Torino.
Nata nella primavera del 2012 come divisione della torinese 001 Edizioni, nel 2013 diventa una casa editrice vera e propria.[1]
La selezione presente nel suo catalogo comprende opere giapponesi d'autore.
Titoli in catalogoModifica
- Aula alla deriva di Kazuo Umezu
- La cronaca degli insetti umani e Gringo di Osamu Tezuka
- Diari di massacri e Uno scontro accidentale sulla strada per andare a scuola può portare a un bacio? di Shintarō Kago
- Gen di Hiroshima di Keiji Nakazawa
- Le mille vite di Mi-kun di Leiji Matsumoto
- Jushin Ryger di Gō Nagai
- Ping Pong di Taiyō Matsumoto
- Memorie di Iris di Keiko Ichiguchi
- Rohan al Louvre di Hirohiko Araki
- Unlucky Yong Men di Eiji Ōtsuka e Kamui Fujiwara
RiconoscimentiModifica
- Napoli Comicon - Premio Attilio Micheluzzi 2014 - Miglior edizione di un classico: La Cronaca degli Insetti Umani, di Osamu Tezuka (001 Edizioni – Hikari)[2]
- Lucca Comics & Games - Gran Guinigi 2015 - Premio Stefano Beani per un’Iniziativa Editoriale: Gen di Hiroshima di Keiji Nakazawa[3]
NoteModifica
- ^ 001 Edizioni, Hikari diventa una casa editrice dedicata ai fumetti giapponesi, Comics Blog, 25 maggio 2013. URL consultato il 14 agosto 2017.
- ^ Napoli Comicon: i vincitori dei Premi Micheluzzi 2014, Fumettologica, 3 maggio 2014. URL consultato il 14 agosto 2017.
- ^ Vincitori Gran Guinigi 2015, Lucca Comics & Games. URL consultato il 14 agosto 2017.
Collegamenti esterniModifica
- Hikari Edizioni, su 001edizioni.com. URL consultato il 14 agosto 2017.