How Hard It Is è il quarto album in studio del gruppo rock statunitense Big Brother and the Holding Company, pubblicato dalla casa discografica Columbia Records nell'agosto del 1971.[5]

How Hard It Is
album in studio
ArtistaBig Brother and the Holding Company
Pubblicazioneagosto 1971
pubblicato negli Stati Uniti
Durata37:16
Dischi1
Tracce10
GenereRock psichedelico
EtichettaColumbia Records (C 30738)
ProduttoreRoscoe Segel e Roy Segel
RegistrazioneSan Francisco al Columbia Recording Studios
FormatiLP da 12", MC, Stereo8
NoteCD
Big Brother and the Holding Company - cronologia
Album precedente
(1970)
Album successivo
(1983)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Robert ChristgauC[2]
Sputnikmusic2.8 (Good)[3]
Dizionario del Pop-Rock[4]
Lato A
  1. How Hard It Is – 4:16 (David Getz, Sam Andrew)
  2. You've Been Talkin' 'Bout Me, Baby – 3:26 (Ray Rivera, Walter Hirsch, Gale Garnett)
  3. House on Fire – 3:54 (David Getz, Louis Rappaport)
  4. Black Widow Spider – 3:33 (Sam Andrew)
  5. Last Band on Side One – 2:06 (Sam Andrew, Roscoe Segel)
Lato B
  1. Nu Boogaloo Jam – 3:23 (Dan Nudelman, Sam Andrew)
  2. Maui – 3:23 (Sam Andrew, Roscoe Segel)
  3. Shine On – 5:18 (Peter Albin, Sam Andrew, David Getz)
  4. Buried Alive in the Blues – 4:05 (Nick Gravenites)
  5. Promise Her Anything But Give Her Arpeggio – 3:52 (David Schallock)

[6]

Formazione

modifica
Altri musicisti
  • Mike Finnegan - voce, organo Hammond, pianoforte (brani: How Hard It Is, Black Widow Spider, Buried Alive in the Blues, You've Been Talkin' 'Bout Me, Baby e Shine On)
  • David Schallock - chitarra solista (brani: How Hard It Is, House on Fire, Nu Boogaloo Jam, Black Widow Spider e Promise Her Anything But Give Her Arpeggio)
  • Kathy McDonald - voce (brano: Black Widow Spider)
  • Nick Gravenites - voce (brano: Promise Her Anything But Give Her Arpeggio)
  • Brano: Promise Her Anything But Give Her Arpeggio, arrangiato da David Schallock

Note aggiuntive

  • Roscoe Segel e Roy Segel - produttori
  • Registrazioni effettuate al Columbia Recording Studios di San Francisco (California)
  • Roy Segel - ingegnere delle registrazioni
  • Dave Brown, Mike Larner, George Engfer e George Horn - recordists
  • Ringraziamento speciale: Colin, Wayne, Richard
  • Dennis Nolan - grafica e copertina[7]
  1. ^ (EN) Joe Viglione, How Hard It Is, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 20 novembre 2017.
  2. ^ [1]
  3. ^ [2]
  4. ^ da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 84
  5. ^ da Billboard del 21 agosto 1971, rubrica New LP/Tape Releases, pagina 35
  6. ^ Titoli, autori e durata brani, ricavati dalle note su vinili dell'album originale pubblicato dalla Columbia Records, codice C 30738: AL 30738 (Lato A) / BL 30738 (Lato B)
  7. ^ Note di copertina di How Hard It Is, Big Brother and the Holding Company, Columbia Records, C 30738, 1971.

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) How Hard It Is, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 20 novembre 2017. (LP originale - Titoli, autori e durata brani - Altro)
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock