Hu Na
tennista
Hu Na | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 173 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo |
Hu Na[1] (胡娜S; 16 aprile 1963) è un'ex tennista cinese. In seguito al suo rifiuto di aderire al Partito Comunista Cinese, ha ottenuto l'asilo politico negli Stati Uniti[2].
CarrieraModifica
In carriera ha vinto un titolo di doppio, lo Schenectady Open nel 1989, in coppia con l'australiana Michelle Jaggard. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo il terzo turno nel singolare a Wimbledon nel 1985, e nel doppio all'Open di Francia nel 1988 e agli US Open nel 1987.
Con la squadra cinese di Fed Cup ha disputato un totale di 7 partite, collezionando 5 vittorie e 2 sconfitte.
StatisticheModifica
DoppioModifica
Vittorie (1)Modifica
Numero | Anno | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Punteggio |
1. | 30 luglio 1989 | Schenectady Open, Schenectady | Cemento | Michelle Jaggard | Sandra Birch Debbie Graham |
6–3, 6-2 |
Finali perse (2)Modifica
Numero | Anno | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Punteggio |
1. | 1º novembre 1987 | Virginia Slims of Indianapolis, Indianapolis | Cemento | Beverly Bowes | Jenny Byrne Michelle Jaggard |
2-6, 3-6 |
2. | 14 aprile 1990 | Japan Open Tennis Championships, Tokyo | Cemento | Michelle Jaggard | Kathy Jordan Elizabeth Smylie |
0-6, 6-3, 1-6 |
Risultati in progressioneModifica
|
|
Singolare nei tornei del Grande SlamModifica
Torneo | 1985 | 1986 | 1987 | 1988 | 1989 | 1990 |
---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | 1T | ND | 2T | A | A | A |
Open di Francia | A | 1T | A | 1T | A | 2T |
Wimbledon | 3T | 2T | 2T | 1T | 2T | 1T |
US Open | 2T | 2T | 1T | 1T | 1T | A |
Doppio nei tornei del Grande SlamModifica
Torneo | 1985 | 1986 | 1987 | 1988 | 1989 | 1990 |
---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | A | ND | 1T | A | A | A |
Open di Francia | A | 1T | A | 3T | A | 2T |
Wimbledon | 1T | A | 1T | 2T | 2T | 1T |
US Open | A | 2T | 3T | 1T | 1T | 1T |
Doppio misto nei tornei del Grande SlamModifica
Nessuna partecipazione
NoteModifica
- ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Hu" è il cognome.
- ^ (EN) http://www.nytimes.com/1983/04/08/world/19-events-with-us-canceled-by-china.html
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Hu Na, su wtatennis.com, WTA Tour Inc.
- (EN) Hu Na, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Hu Na, su billiejeankingcup.com, ITF.
- (EN) WTA Finals (PDF), su wtatennis.com. URL consultato il 20 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2016).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 33451305 · ISNI (EN) 0000 0000 6361 9987 · LCCN (EN) n85295429 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85295429 |
---|