Urì

lista di un progetto Wikimedia
(Reindirizzamento da Huri)

Le urì o uri[1][2][3] (in arabo ﺣﻮﺭ?, ḥūr, pl. di ﺣﻮﺭة ḥawrā, al masch. ﺍﺣﻮﺍﺭ aḥwār; in persiano ﺣﻮﺭى‎, ḥūrī) secondo la tradizione islamica sono delle giovani donne (la cui natura sarebbe quella dello zafferano, del muschio, della canfora o dell'ambra) che attendono per disposizione divina nel paradiso quanti, in base al decreto di Allah nel Giorno del Giudizio, vi saranno destinati.
In numerosi passaggi coranici,[4] le urì sarebbero giovani ragazze, con "occhi bellissimi", mentre la leggenda s'è impadronita di loro, descrivendone fantasiosamente la pelle, talmente delicata da essere addirittura diafana, oltre che perennemente vergini, destinate come mogli al beato, allietandone il soggiorno eterno in paradiso. Sempre secondo la tradizione leggendaria, le giovani non sarebbero soggette al ciclo mestruale e non avrebbero la capacità di concepire e generare.

Urì su dromedari paradisiaci, in un manoscritto persiano del XV secolo (Miʿrāj-nāme. Parigi, BnF). Da notare che nel Corano e nella Sunna non si parla mai di una simile evenienza.

Sempre secondo il sentimento islamico, certificato dal Corano e dagli ḥadīth più autorevoli, esse vivrebbero in bellissimi e sontuosi padiglioni o palazzi, accudite da ancelle, e indosserebbero ricchi gioielli e varie pietre preziose e avrebbero perennemente 33 anni – la medesima età del profeta ʿĪsā (Gesù)[5] quando apparentemente morì[6] – esattamente come i loro mariti umani.

Alcuni teologi musulmani rinomati, come Gibril Haddad, hanno analizzato la natura affascinante del paradiso coranico, suggerendo che alcuni uomini potrebbero persino richiedere abluzioni solo per aver ascoltato certi versetti.

Teologi musulmani ortodossi come al-Ghazali e al-Ash'ari hanno tutti dibattuto sui piaceri sensoriali presenti in paradiso, collegandoli agli hadith che raffigurano il paradiso come un luogo se un uomo desidererà unione con una donna, la otterrà senza impedimenti.[senza fonte]

Contrariamente a credenze diffuse, nel Corano non viene rivelato il numero di urì che attende chi sarà destinato al paradiso.

Secondo lo stesso Corano, nel paradiso esistono anche esseri di sesso maschile: i ghilmān (Cor. LII:24).

I ghilmān, a differenza delle urì, non avranno scopo sessuale, ma saranno solo servitori.

In altre tradizioni islamiche sono unite attorno all'anima simbolizzata da una perla. Col nome di Hur ci sono anche nei testi sacri yezidi o in alcuni apocrifi sono le mogli di Abele e Caino.[non chiaro]

Somiglianze con lo zoroastrismo modifica

La figura dell'urì è stata descritta come somigliante alle figure dell'aldilà nelle narrazioni dello zoroastrismo.

Il testo zoroastriano, l'Hadhoxt Nask, descrive il destino di un'anima dopo la morte. L'anima del giusto trascorre tre notti vicino al cadavere e, alla fine della terza notte, l'anima vede la propria religione (daena) sotto forma di una ragazza bellissima diventata tale grazie alle buone azioni del devoto. Viene descritta come una ragazza vergine quindicenne. Alla fine della terza notte ascendono insieme in paradiso.

Note modifica

  1. ^ Urì nel Nuovo De Mauro, Internazionale. URL consultato il 14 gennaio 2024.
  2. ^ Uri, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 26 giugno 2016.
  3. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "uri", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  4. ^ Cor., II:23-25; III:13-15; IV:60-57; XXXVII:47-48; XXXVIII:52; XLIV:54; LII:20; LV:56, 58 e 72; LXI:12; LXXVIII:33.
  5. ^ Che, per inciso, fruirebbe di ben cento urì.
  6. ^ La questione della morte o meno di Gesù è assai dibattuta nella dottrina islamica e, per lo più, l'Islam propende per la tesi secondo cui la crocifissione non ha avuto in realtà luogo, essendo stati da Dio ingannati i sensi dei presenti. Infatti egli venne elevato in cielo da Allah e venne crocifisso qualcun altro.

Bibliografia modifica

  • Il Corano, introduzione, traduzione e commento di Alessandro Bausani, Firenze, Sansoni, 1955.
  • ʿAbd al-Wahhāb b. Aḥmad al-Shaʿrānī, Mukhtaṣar al-tadhkīra fī aḥwāl al-mawtā wa-umūr al-ākhira li-l-Imām Abī ʿAbd Allāh al-Qurṭubī, Il Cairo, Maktabat al-thaqāfa al-dīniyya, 1986 (Sintesi dell'opera dell'esegeta Abū ʿAbd Allāh al-Qurṭubī riguardante l'Aldilà).
  Portale Islam: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Islam