ISO 3166-2
Questa voce o sezione sull'argomento geografia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
L'ISO 3166-2 è la seconda parte dello standard ISO 3166. È stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti. Lo scopo dello standard è quello di stabilire una serie di abbreviazioni internazionali dei luoghi, da utilizzare per le etichette di spedizione, i contenitori, e più in generale, ovunque un codice alfanumerico possa essere usato per indicare una località in modo meno ambiguo e più pratico del nome completo.
FormatoModifica
Quantificabili in circa 3.700, i codici ISO 3166-2 consistono di due parti, separate da un trattino ("-"). La prima parte è il codice ISO 3166-1 composto da due caratteri alfabetici, la seconda può essere alfabetica o numerica ed è composta da uno, due o tre caratteri; questa parte è spesso basata su standard nazionali.
Codifica e decodificaModifica
Per trovare i codici ISO 3166-2 di ogni nazione si veda la lista dello standard ISO 3166-1. Se si è familiari con i codici a due lettere delle nazioni, si può usare la matrice presentata qui sotto.
In entrambi i casi si arriverà a voci intitolate ISO 3166-2:XX, dove XX è il codice ISO 3166-1, ovvero ISO 3166-2:IT porta alla lista dei codici per l'Italia.
Matrice del formato con collegamenti ai codiciModifica
Lunghezza | alfabetico | numerico | alfa-numerico |
---|---|---|---|
costante 1 carattere |
AR, BO, CR, EC, FJ, GM, KI, KM, LS, LU, MG, NE, SL, ST, TG, TM, VE | GA, IS, AT | PA |
costante 2 caratteri |
AE, AL, AM, BI, BJ, BN, BR, BS, BW, BY, CA, CD, CH, CL, CM, CV, CZ, DE, DJ, ER, ET, FI, GE, GH, GN, GT, GW, GY, HN, HT, HU, ID, IN, IQ, JO, KW, LA, LB, LR, LT, LV, LY, MD, MK, MU, MW, NA, NG, NI, NL, NP, OM, PK, PL, QA, SB, SH, SK, SN, SO, SR, SV, SY, SZ, TJ, TL, US, UY, UZ, WS, YE, YU, ZA, ZW | AD, AG, BB, BD, BG, BH, CI, CN, CU, CY, DK, DM, DO, DZ, EE, GD, GR, HR, IR, JM, JP, KN, KR, LI, LK, ME, MM, MY, NO, NR, PT, RS, RW, SA, SC, SD, SM, TN, TO, TR, TZ, UA, UM, VC, VN, ZM | BT, FR, IT |
costante 3 caratteri |
AO, AF, BA, BE, BF, CS, FM, GB, KP, KZ, MA, MD, MH, MX, NZ, PE, PG, PH, PS, TT, TV, TW | KE, PW, SI, UG, VU | |
misto 1, 2 caratteri |
senza sistema: ES, GQ, IE, IL 1 per le regioni, 2 per la capitale: KG |
KH | TH |
misto 2, 3 caratteri |
senza sistema: AU, BZ, EG, TD 2 per le repubbliche, 3 per città, regioni e distretti: RU |
MR, MV | |
misto 1, 3 caratteri |
3 per la capitale, 1 per le province: MZ | MN | ML |
misto 1, 2, 3 caratteri |
CG, PY |
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ISO 3166-2
Collegamenti esterniModifica
- Dal sito ISO:
- ISO 3166 Maintenance Agency, su iso.org.
- Sviluppo dell'ISO 3166, su iso.org. URL consultato il 24 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2007).
- Lista codici ISO 3166, su iso.org. URL consultato il 24 agosto 2011 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2008).
- Statois - Codici paese, su statoids.com.
- CIA - Confronto tra FIPS 10, ISO 3166 e STANAG-1059, su cia.gov. URL consultato il 24 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2020).