Idiacanthus

(Reindirizzamento da Idiacanthinae)

Il genere Idiacanthus comprende 3 specie di pesci abissali, conosciuti comunemente come draghi di mare, appartenenti alla famiglia Stomiidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Idiacanthus
Idiacanthus fasciola
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineStomiiformes
FamigliaStomiidae
GenereIdiacanthus

Distribuzione e habitat

modifica

Le specie appartenenti al genere sono diffuse in tutti gli oceani (Idiacanthus antrostomus solo nel Pacifico orientale) ma solo in acque abissali comprese tra i -1000 e i 2500 metri di profondità.

Descrizione

modifica

Lunghi in media 40 cm, questi pesci presentano un corpo molto allungato e sottile, anguilliforme, con mascelle dotate di amplissima apertura, in modo da catturare più cibo possibile in un luogo così inospitale come gli abissi. Altre loro strane caratteristiche sono l'assenza di pinne pettorali e un fotoforo sotto il mento (es. Idiacanthus atlanticus), che gli ha attribuito il nome di "draghi di mare barbuti".

Riproduzione

modifica

Sono animali ovipari.

Alimentazione

modifica

Sebbene vivano durante il giorno in acque oltre i 1000 metri, salgono in profondità medie durante la notte, per cibarsi di molluschi e piccoli pesci.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007538409905171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci