Il picnic del quattro luglio
novella di Rex Stout del 1957
Il picnic del quattro luglio (titolo originale Fourth of July Picnic) è la ventinovesima novella gialla di Rex Stout con Nero Wolfe protagonista.
Il picnic del quattro luglio | |
---|---|
Titolo originale | Fourth of July Picnic |
Autore | Rex Stout |
1ª ed. originale | 1957 |
Genere | novella |
Sottogenere | giallo |
Lingua originale | inglese |
Ambientazione | New York |
Protagonisti | Nero Wolfe |
Coprotagonisti | Archie Goodwin |
Serie | Nero Wolfe |
Preceduto da | Sfilata di Pasqua |
Seguito da | Il segreto della signorina Voss |
TramaModifica
Nero Wolfe ha accettato di presentare un discorso al sindacato dei ristoratori in occasione di una festa campestre per il quattro luglio, ma si ritrova nel mezzo di un caso di omicidio. La vittima è Philip Holt, presidente del sindacato, rimasto solo in una tenda perché indisposto e ritrovato pugnalato con un coltello da arrosti. Archie nasconde alla polizia la testimonianza di una donna che circoscriverebbe la colpevolezza a sole sei persone, inclusi i due investigatori. Wolfe è costretto a una corsa contro il tempo per scoprire il colpevole prima che la polizia venga a saperlo.
Personaggi principaliModifica
- Nero Wolfe: investigatore privato
- Archie Goodwin: assistente di Nero Wolfe e narratore di tutte le storie
- Saul Panzer: investigatore privato
- Felix: maître del ristorante Rusterman
- Paul Rago: chef delle salse al Churchill
- James Korby: presidente dell'ULRA
- Flora Korby: figlia di James
- H. L. Griffin: importatore di vini
- Philip Holt: direttore dell'organizzazione dell'ULRA
- Dick Vetter: presentatore televisivo
- Alexander Banau: capocameriere da Zeller
- Anna Banau: moglie di Alexander
- James R. Delaney: procuratore distrettuale
EdizioniModifica
- Rex Stout, Buon anno con Nero Wolfe, traduzione di Hilia Brinis, collana Supergiallo Mondadori (n. 24), Arnoldo Mondadori Editore, 2002, p. 333, ISSN 1123-0797 .
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il picnic del quattro luglio