Immersione in quota
Un'immersione in quota (o immersione ad alta quota) è un tipo di immersione ricreativa che si svolge ad un'altitudine differente dal livello del mare, tipicamente in montagna. L'esperienza d'alta quota è differente rispetto ad una normale immersione subacquea, dato che l'altezza altera la durata delle tappe di decompressione effettuate dal sub.
Caratteristiche
modificaLe principali caratteristiche di un'immersione in quota sono:
- l'altitudine, e quindi la minore pressione atmosferica, con conseguenze sulla programmazione;
- la minor temperatura dell'acqua, con conseguenze sull'attrezzatura;
- l'acqua dolce, che offre una minore spinta positiva rispetto all'acqua salata, con conseguenze sull'assetto.
Spiegazione
modificaPressione atmosferica
modificaAd alta quota, la pressione atmosferica è inferiore che al livello del mare; decresce infatti di 0,1 bar ogni 1000 metri di altezza.
Saturazione dei tessuti
modificaPer via della legge di Henry
effettuando la stessa immersione al livello del mare la pressione non sarà la stessa, e i tessuti del corpo non saranno saturati dai gas nello stesso modo.
In particolare in quota, già prima dell'immersione, ci sarà già un maggior grado di saturazione da azoto rispetto che a quota marina[1].
Utilizzo delle tabelle di decompressione
modificaProfondità | Mare | Lago a 2000 metri di altezza |
---|---|---|
superficie | 1 bar | 0,8 bar |
-10 m | 2 bar | 1,8 bar |
-40 m | 5 bar | 4,8 bar |
-50 m | 6 bar | 5,8 bar |
Si nota quindi che la pressione sia sensibilmente differente. La desaturazione dai gas è direttamente proporzionale all'aumento della pressione e alla durata dell'esposizione. Le tabelle di decompressione sono previste per un uso in condizioni normali; in montagna è necessario utilizzare tabelle con una profondità cosiddetta equivalente.
Ad esempio, per un'immersione subacquea a 40 metri di profondità, a 2000 metri si dovrà considerare una immersione equivalente di 50 metri di profondità per la stessa durata.
Strumentazione
modificaI profondimetri, a seconda del modello, possono o meno fornire dati sfalsati in immersioni in quota. I computer subacquei prevedono spesso specifici programmi o funzionalità per gestire le immersioni in quota.
Record
modificaL'immersione alla quota più alta mai effettuata è stata compiuta il 13 dicembre 2019 dal polacco Marcel Korkusche in una pozza sul vulcano Ojos del Salado a 6395 m s.l.m. Nel 1982 Johan Reinhard per delle ricerche archeologiche si era immerso nel lago Licancabur a quota 5916 m s.l.m.[2]
La prima immersione, a livello mondiale, sotto ghiaccio e in quota, fu organizzata dall'Università di Genova ed effettuata il 20 luglio 1969 al Lago Miage in concomitanza con l'allunaggio.[3] da 4 subacquei del Circolo Cacciatori Subacquei Mares di Bogliasco (GE) e 2 dei Vigili del Fuoco Sommozzatori di Genova. Nel laghetto del ghiacciaio del Miage, sul massiccio del Monte Bianco, i sommozzatori si immersero sotto controllo medico ed ECG per contribuire a ricerche mediche. I subacquei che si immersero sono: Giorgio Bergamo, Giulio Melegari, Enzo Zarafa e Gianni Risso in vesto di fotografo. Tutti indossavano mute umide da 6,5 mm. Sotto la direzione del Dottor Andrea Ravara, parteciparono all'eccezionale evento scientifico: il Dottor Ugo Fabris (reografo) il prof. Mario Trasino (laboratorista), il dott Pietro Schenone (elettrocardiolog), l'ing. Vincenzo Tagliasco (bionico). Nell'acqua lattea e con temperatura prossima allo O, furono praticate simultaneamente ai sub: elettrocardiografie, reografie periferiche del cranio e degli arti mediante cavi coassiali del tutto simili quelli che usavano gli astronauti. Appena riemersi tutti i sub furono sottoposti anche agli esami del sangue. Dalle ricerche effettuate scaturirono risultati molto interessanti che furono richiesti da istituti di ricerca di tutto il Mondo, compresi: Accademia delle Scienze dell'Unione Sovietica e NASA. La spedizione al Lago del Miage fu organizzata da Mario Polleri e Gianni Risso con la piena collaborazione del Comune di Courmayeur.
Note
modifica- ^ FIPSAS, Immersioni in quota (PDF), su fipsas.it. URL consultato il 16-04-2007 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
- ^ Diving Almanac & Book of Records, su divingalmanac.com. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2020).
- ^ Mario Muda, Sub scenderanno in gelide acque alpine - Il Secolo XIX 19-7-1969 - immersione in quota lago alpino Miage, in Il Secolo XIX, 19/7/1969.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Immersione in quota