Incontro Nazionale dei Madonnari

L'Incontro Nazionale dei Madonnari si tiene dal 1973[1]. Nacque da un'idea dell’allora vice-presidente dell’E.P.T (Ente per il turismo) di Mantova, Gilberto Boschesi e della giornalista Maria Grazia Fringuellini.[2] La scelta della località di Grazie di Curtatone, nei pressi di Mantova, in occasione della "Festa dell'Assunta - Antichissima fiera delle Grazie" è da ascrivere al noto pubblicitario, pittore e critico d'arte Dino Villani.[3] L'attività dei madonnari provenienti da tutta Italia e da numerosi stati esteri, inizia nel tardo pomeriggio del 14 agosto sulla piazza antistante il Santuario della Beata Vergine delle Grazie. L'inizio del concorso è sancito dalla benedizione dei gessetti, antico strumento di lavoro dei madonnari, impartita dal vescovo di Mantova. Il lavoro pittorico sull'asfalto viene preferibilmente eseguito nelle ore notturne e mattutine per evitare il calore agostano e comunque concluso entro il pomeriggio del 15 agosto quando la giuria aggiudicherà la vittoria nelle varie categorie in cui sono stati suddivisi i partecipanti. Tre sono i vincitori corrispondenti alle tre categorie previste:

  • maestro madonnaro
  • madonnaro qualificato
  • madonnaro semplice
Il Santuario delle Grazie con le tracce dei Madonnari

Al vincitore assoluto è data la possibilità di realizzare il bozzetto del manifesto dell'incontro dei madonnari dell'anno successivo. Altresì, ai vincitori delle due altre categorie viene assicurato il titolo della categoria superiore. Con gli anni Duemila, la manifestazione ha assunto sempre più un carattere internazionale. Le provenienze degli artisti hanno visto costanti partecipazioni da Nord Europa, Nord America, Centro America e Asia. Dal 2012 in avanti sempre più rilevante la presenza sul sagrato di Grazie di artisti latinoamericani[4], in particolar modo messicani. Nel 2020 e nel 2021, l'Incontro non si è svolto a causa della pandemia Covid. Con il 2022 è ripartita l'Antichissima fiera delle Grazie e con essa l'organizzazione dell'Incontro dei Madonnari. Regione Lombardia ha avviato l'iter burocratico per candidare la Fiera e l'Incontro Nazionale dei Madonnari a patrimonio Unesco[5].

Elenco dei premiati

modifica
Anno Maestri madonnari Madonnari qualificati Madonnari semplici
2023   Ignacio de Jesus Chàavez Salina   Giulia Monzani   Sonia Mazereel
2022[6]   Michela Vicini   Andrea Grespi   Martinez Santoyo Joei Marcos
2019[7]   Federico Pillan   Ignacio de Jesus Chàavez Salina   Maureen Kolhoff
2018[8]   Michela Bogoni   Michela Vicini   Ignacio de Jesus Chàavez Salina
2017[9]   Federico Pillan   Tiberio Mazzocchi   Cesar Polack
2016[10]   Mariangela Cappa   Antonio Cammarano   Omar Oriente
2015[11]   Michela Bogoni   Mino Di Summa   Anna Salvaterra
2014[12]   Andrea Mariano Bottoli   Garcia Hernan Adriana Del Rocio   Mino Di Summa
2013[13]   Cristina Cottarelli   Liliana Confortini   Pierluca Arena
2012[14]   Ketty Grossi   Juandes Vera   Jenny Mc Cracken
2011[15]   Mariangela Cappa   Luigi Legno   Takanori Nishimura
2010   Melanie Stimmel Van Latum   Michael Kirby   Sandro Vasini
2009   Sofia Simona Lanfredi   Vera Bugatti   Luisa Spitti
2008[16]   Sofia Simona Lanfredi   Ketty Grossi   Vera Bugatti
2007   Mariangela Cappa   Melanie Siegel   Loui Delphine Randy Melcombe
2006   Giovanni Rota   Mariangela Cappa   Donatella Rinaldi
2005   Edgar Müller   Michela Bogoni   Federico Pillan
2004   Gabriele Ferrari   Marianne Gorischek   Ketty Grossi
2003   Paolo Barbieri   Melanie Stimmel   Julie Ann Kirk
2002   Genna Marie Panzarella   Francesca Garuti   Melanie Stimmel
2001   Tomoteru Saito   Emanuela Perteghella   Giorgio Camisani Anna Massardi
2000   Tomoteru Saito   Genna Marie Panzarella   Valentina Sforzini
1999   Nicola Cugola   Paolo Barbieri   Giovanni Rota
1998   Luciano Scalzotto   Claudio Sgobino   Luigi Del Medico
1997   Cristina Cottarelli   Gabriele Ferrari   Franco Prisco
1996   Ingolf “Tin” Seiffert   Nicola Cugola Ann Teresa Flynn
1995   Markus Westendorf   Edgar Müller   Gabriele Ferrari
1994   Luciano Scalzotto   Freddy Goebbels
  Remo Pozzan, ex aequo
  Edgar Müller
1993   Luciano Scalzotto   Leonardo Pierro   Markus Westendorf
1992   Francesco Prisciandaro
  Flavio Sirio, ex aequo
  Nicola Colucciello   Freddy Goebbels
  Remo Pozzan, ex aequo
1991   Cristina Cottarelli   Luciano Scalzotto   Ingolf “Tin” Seiffert
1990   Andrea Mariano Bottoli   Cristina Cottarelli   Leonardo Pierro
Anno Maestri madonnari Madonnari Amanti del gessetto
1989   Andrea Mariano Bottoli   Fernando Villaroya   Cristina Cottarelli
1988   Flavio Sirio   Claudio Rasori   Fernando Villaroya
1987   Flavio Sirio   Anna Durando   Milan Jovanovic
1986   Kurt Wenner   Andrea Mariano Bottoli   Alessandro Zaccardi
1985   Flavio Sirio   Eberhard Münch   Domenico Morgese
Anno Gessetti d'oro Gessetti d'argento Gessetti di bronzo Amanti del gessetto
1984   Manfred Stader   Kurt Wenner   Tino Saggiomo   Eberhard Münch
1983   Kurt Wenner   Wolfang Steinweg   Guerrino Bardeggia   Claudio Rasori
1982   Flavio Sirio   Hans Schuster   Antonio Pesce   Kurt Wenner
1981   Tino Saggiomo   Nicolino Picci   Salvatore Tortora   Guerrino Bardeggia
1980   Francesco Prisciandaro   Tino Saggiomo   Hans Schuster   Andrea Mariano Bottoli
1979   Nicola Iodice   Hans Schuster   Francesco Prisciandaro   Nedo Consoli
1978   Brigitte Hûtting   Nicola Colucciello   Aldo Gambardella
1977   Nicola Iodice   Antonio Grillo   Aldo Gambardella
1976   Flavio Sirio   Brigitte Hûtting
  Allen Lynn
  Nicola Iodice
1975   Antonio Grillo   Nicola Iodice   Doriano Gerola
1974   Flavio Sirio   Nicolino Picci   Claudia Marchi[17]
  Maria Rosa Pasetti
  Fausto Salomoni
  Maria Rosa Salomoni
1973   Francesco Prisciandaro   Giuseppe Panizza   Nicolino Picci


  1. ^ Giuseppe Brunetto, La Stampa - Consultazione Archivio, in La Stampa, vol. 192, 17 agosto 1973, p. 9. URL consultato il 18 agosto 2013.
  2. ^ Giuseppe Callegari e Cesare Spezia, I madonnari delle Grazie, 2021, p. 10.
  3. ^ Giuseppe Callegari e Cesare Spezia, I madonnari delle Grazie, 2021, p. 23-24.
  4. ^ "Il 2022 conferma l'internazionalizzazione di Grazie" - Telemantova.it, su telemantova.it.
  5. ^ L'assessore Stefano Bruno Galli annuncia: "Entro il 2023 la Fiera delle Grazie candidata a patrimonio Unesco" - Telemantova.it, su Telemantova, 2022.08.14T10:08:58+0200. URL consultato il 18 agosto 2022.
  6. ^ Michela Vicini premiata come miglior madonnara alla Fiera delle Grazie, su video.gazzettadimantova.gelocal.it. URL consultato il 18 agosto 2022.
  7. ^ Mantova, Fiera delle Grazie, tutti i 'Madonnari' premiati nell'edizione 2019, su video.gazzettadimantova.gelocal.it. URL consultato il 20 agosto 2019.
  8. ^ Rita Lafelli, Fiera delle Grazie: tutti i vincitori del concorso dei madonnari, su gazzettadimantova.gelocal.it. URL consultato il 16 agosto 2018.
  9. ^ Rita Lafelli, Fiera delle Grazie: tutti i vincitori del concorso dei madonnari, su gazzettadimantova.gelocal.it. URL consultato il 16 agosto 2017.
  10. ^ Il concorso dei madonnari vinto dalla mantovana Cappa, in Gazzetta di Mantova, 16 agosto 2016. URL consultato il 16-08-2016.
  11. ^ Michela Bogoni vince il concorso dei madonnari, in Gazzetta di Mantova, 15 agosto 2015. URL consultato il 16-08-2015 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  12. ^ Elena Caracciolo, Con un elogio della musica vince ancora Mariano Bottoli, su gazzettadimantova/archivio, 17 agosto 2014. URL consultato il 16 agosto 2017.
  13. ^ Madonnari, podio tutto al femminile [collegamento interrotto], in Gazzetta di Mantova, 16 agosto 2013. URL consultato il 19-08-2013.
  14. ^ Maria Antonietta Filippini, Grazie, tre donne vincitrici del concorso dei madonnari, in Gazzetta di Mantova, 16 agosto 2012. URL consultato il 16-08-2012 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2012).
  15. ^ Madonnari, vince Mariangela Cappa ma gli applausi sono per Straccetto [collegamento interrotto], in Gazzetta di Mantova, 16 agosto 2011. URL consultato il 17-08-2011.
  16. ^ Madonnari da tutto il mondo alle Grazie la prima volta di un musulmano [collegamento interrotto], in Gazzetta di Mantova, 16 agosto 2008. URL consultato il 19-08-2011.
  17. ^ L'opera è stata prodotta da quattro pittori

Bibliografia

modifica
  • Norberto Pagliari, Madonnari in piazza – Gessetti a Grazie 1973 -2007, Mantova, ed. Sometti, 2009.
  • Giuseppe Callegari, Cesare Spezia, I madonnari delle Grazie, Prodotto da Giuseppe Callegari, Grazie di Curtatone, Marzo 2017 e aggiornato a Ottobre 2021.

Voci correlate

modifica