Indice di Tiffeneau

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Con il termine indice di Tiffeneau (noto anche con il nome di rapporto di Tiffeneau-Pinelli[1]), in pneumologia, ci si riferisce ad un rapporto che si ottiene esplorando la funzionalità respiratoria eseguendo una spirometria. L'indice di Tiffeneau viene usato per differenziare e per valutare spirometricamente le condizioni disventilatorie ostruttive o restrittive[2][3].

Funzione polmonare. * TLC Capacità polmonare totale.
* RV Volume residuo.
* ERV Volume di riserva espiratoria
* IRV Volume di riserva inspiratoria
* IC Capacità inspiratoria
* IVC Capacità vitale inspiratoria
* VC Capacità vitale
* VT Volume corrente
* FRC Capacità funzionale residua

Etimologia

modifica

L'indice deve il suo nome al medico francese Robert Tiffeneau (1910-1961), un farmacologo e fisiologo, pioniere della medicina respiratoria[4].

Nel 1947, con la collaborazione di A. Pinelli, Robert Tiffeneau definisce il volume massimo espirato durante il primo secondo, noto come VEMS, che egli chiama CPUE (Capacité pulmonaire utilizzabile à l'effort)[5][6]. Il CPUE vedrà il suo nome modificato in "volume expiratoire maximum seconde" (VEMS) da un gruppo di esperti europei, riuniti a Parigi il 13 febbraio 1954. Questo test verrà successivamente adottato anche dalla British Thoracic Society nel 1957, con il nome di FEV1 (forced expiratory volume 1 second) e mondo di fisiologi respiratori anglosassoni. Ancora oggi il FEV1 è la base di ogni studio funzionale della respirazione. Allo stesso modo l'indice di Tiffeneau diverrà uno dei criteri principali per effettuare la diagnosi di enfisema polmonare.

Definizione

modifica

Il coefficiente di Tiffeneau è una relazione (rapporto) tra due parametri spirometrici e valuta il grado di ostruzione bronchiale nelle malattie respiratorie come la BPCO e l'asma:


 


dove il VEMS è il volume espiratorio massimo al PRIMO secondo e corrisponde al FEV1, mentre la CVF è la capacità vitale forzata.
I valori normali dell'indice sono superiori all'80%. Fin dalla conferenza GOLD 2001 (conferenza di consenso sulla diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie polmonari ostruttive croniche) è stato stabilito che un indice di Tiffeneau inferiore al 80% deve essere considerato come patologico, ed a seconda della gravità della riduzione delle FEV1, va ad individuare una malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO) di grado lieve, moderato o severo[7].

Malattie polmonari ostruttive e restrittive

modifica

Nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (COPD o BPCO: asma od enfisema polmonare) il FEV1 è ridotto a causa di un'ostruzione al flusso di aria che fuoriesce dai polmoni. Anche la capacità vitale si riduce, ma in misura minore rispetto al FEV1. A causa del marcato calo del FEV1 il rapporto FEV1/VC viene quindi a ridursi. In particolare, la diagnosi di BPCO viene fatta quando il rapporto FEV1/VC è inferiore al 80%[8].
Nei deficit di tipo restrittivo la FEV1 e la VC si riducono in modo proporzionale, perciò l'indice di Tiffeneau, cioè il rapporto FEV1/VC è nella norma oppure addirittura aumentato. [9]

  1. ^ Minelli R. Appunti dalle lezioni di fisiologia umana. La Goliardica Pavese, Pavia, 1992.
  2. ^ Swanney MP, Ruppel G, Enright PL, et al (December 2008). "Using the lower limit of normal for the FEV1/FVC ratio reduces the misclassification of airway obstruction". Thorax 63 (12): 1046–51. doi:10.1136/thx.2008.098483. PMID 18786983
  3. ^ Sahebjami H, Gartside PS (December 1996). "Pulmonary function in obese subjects with a normal FEV1/FVC ratio". Chest 110 (6): 1425–9. doi:10.1378/chest.110.6.1425. PMID 8989055
  4. ^ J.C. Yernault The birth and development of the forced expiratory manoeuvre: a tribute to Robert Tiffeneau (1910–1961). Eur Respir J 1997; 10: 2704–2710 DOI: 10.1183/09031936.97.10122704
  5. ^ Tiffeneau R, Pinelli A. Air circulant et air captif dans l'exploration de la fonction ventilatrice pulmonaire. Paris Méd 1947; 37: 624–628.
  6. ^ R. Tiffeneau, A. Pinelli, « Régulation bronchique de la ventilation pulmonaire », J. Fr. Méd. Chir. Thorac., vol. 2, 1948, pp. 221-244.
  7. ^ R. A. Pauwels, A. S. Buist, P. M. Calverley, C. R. Jenkins, S. S. Hurd, « On Behalf of the GOLD Scientific Committee : Global Strategy for the Diagnosis, Management, and Prevention of Chronic Obstructive Pulmonary Disease », Am. J. Respir. Crit. Care Med., vol. 163, 2001, pp. 1256-1276.
  8. ^ Nathell, L.; Nathell, M.; Malmberg, P.; Larsson, K. (2007). "COPD diagnosis related to different guidelines and spirometry techniques". Respiratory research 8 (1): 89. doi:10.1186/1465-9921-8-89. PMC 2217523. PMID 18053200.
  9. ^ Interpreting spirometry, su web.archive.org, 25 luglio 2008. URL consultato il 6 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2008).

Bibliografia

modifica
  • Giovanni Bonsignore, Vincenzo Bellia, Malattie dell’apparato respiratorio, Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-2390-5.

Voci correlate

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina