Indo-Pacifico
L'Indo-Pacifico è una regione biogeografica oceanica che comprende l'oceano Indiano e l'oceano Pacifico. In senso stretto, con tale termine ci si riferisce alle zone tropicali e subtropicali di detti oceani, giugendo fino alle Hawaii e all'Isola di Pasqua ma non fino alle coste americane. In senso lato, vi si comprendono tutti i paesi che affacciano sul Pacifico e sull'oceano Indiano.


Il termine è usato nel mondo accademico per quanto concerne l'oceanografia e, soprattutto, la geopolitica. Gli studi hanno mostrato che il concetto di "Indo-Pacifico" circolava già nella Repubblica di Weimar e che fu largamente usato nel Giappone del periodo interbellico. Gli oceanografi politici tedeschi immaginavano un "Indo-Pacifico" comprendente le anticoloniali India e Cina repubblicana, come eventuali alleati tedeschi, contro l'"Euro-America".[1] A partire dagli anni 2010 il termine "Indo-Pacifico" è stato sempre più spesso adoperato nelle analisi geopolitiche. Correlato a tale concetto si trova anche il Dialogo quadrilaterale di sicurezza, o "Quad", un'alleanza informale tra Australia, Giappone, India e Stati Uniti. È stato ipotizzato che il concetto potrà condurre a un cambiamento nella "mappa mentale" di come il mondo viene concepito in termini geostrategici.
NoteModifica
- ^ Hansong Li, The "Indo-Pacific": Intellectual Origins and International Visions in Global Contexts, in Modern Intellectual History, 4 giugno 2021, pp. 1–27, DOI:10.1017/S1479244321000214.
BibliografiaModifica
- Spalding, Mark D., Helen E. Fox, Gerald R. Allen, Nick Davidson et al. Marine Ecoregions of the World: A Bioregionalization of Coastal and Shelf Areas. Bioscience Vol. 57 No. 7, July/August 2007, pp. 573–583.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Indo-Pacifico
Collegamenti esterniModifica
- (EN) The Journal of Indo-Pacific, su airuniversity.af.edu.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237230851 · GND (DE) 4026762-3 |
---|