Ipoplasia del condilo mandibolare

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'ipoplasia del condilo mandibolare è una deformità causata da un condilo mandibolare più piccolo rispetto al normale.

Eziologia

modifica

La condizione può essere congenita (legata ad anomalie dello sviluppo durante la vita fetale, ad esempio un'esposizione a radiazioni) oppure legata a traumi o infezioni avvenuti dopo la nascita. la malattia può essere anche idiopatica.

Presentazione clinica

modifica

Le deformità che si acquisiscono comprendono deviazione e allungamento del mento verso il lato affetto, oltre ad un certo livello di "pienezza" del volto.

La deviazione può provocare malocclusione.

Diagnosi

modifica

La diagnosi si basa sull'anamnesi di un'asimmetria facciale progressiva durante il periodo della crescita e sull'evidenza ai raggi X di deformità condilare e di incisura antegoniale.

Trattamento

modifica

L'anomalia può essere trattata tramite posizionamento di un innesto osseo prelevato dalla mandibola, che può essere allungato tramite distrazione osteogenetica.[1]

  1. ^ Eric J. Stelnicki, Larry Hollier e Catherine Lee, Distraction osteogenesis of costochondral bone grafts in the mandible, in Plastic and Reconstructive Surgery, vol. 109, n. 3, 2002-03, pp. 925–933; discussion 934–935, DOI:10.1097/00006534-200203000-00017. URL consultato il 10 febbraio 2021.

Collegamenti esterni

modifica
  • The MSD Manuals - Trusted Medical Information [collegamento interrotto], su msdmnuals.com.