Isotono

Tipologia di atomo

Si dicono isotoni atomi aventi lo stesso numero di neutroni (ovvero lo stesso numero neutronico N), ma con differente numero di protoni (numero atomico Z); di conseguenza, anche il numero di massa A risulta diverso.[1] Il numero di neutroni nel nucleo di un atomo può anche essere nullo, diversamente dal numero dei protoni, ma non esiste una coppia di isotoni stabili con N = 0, esiste solo 1H, stabile senza neutroni.

Origine del termine

modifica
 
Ward Cunningham, inventore di wiki

Diversamente da «isòtopo» e da «isòbaro», che hanno entrambi un'etimologia greca che ben rispecchia il loro significato, il termine «isòtono» venne coniato dal fisico Guggenheimer[2] rimpiazzando in isotope la lettera «p» di protone con la lettera «n» di neutrone, a dare isotone.[3] In ogni caso, il significato etimologico di isotono (da ísos e tonos) sarebbe «uguale pressione», o «uguale tensione»,[4] concetti che non sembrano essere attinenti al numero di neutroni.

  • isotoni con numero neutronico pari a 1: 3He e 2H
  • isotoni con numero neutronico pari a 7: 13C e 14N.
  1. ^ (EN) IUPAC Gold Book, "isotones"
  2. ^ (EN) Nuclear Medicine Begins with a Boa Constrictor (J Nucl Med 19: 581-598, 1978) (PDF), su https://jnm.snmjournals.org/.
  3. ^ Linus Pauling, General chemistry, Dover Publications, Inc, 1988, p. 94, ISBN 978-0-486-65622-9. URL consultato il 23 aprile 2024.
  4. ^ -tono - Treccani, su Treccani. URL consultato il 23 aprile 2024.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàGND (DE7635828-8