Israel Dagg
Israel Jamahl Akuhata Dagg (Marton, 6 giugno 1988) è un ex rugbista a 15 neozelandese, che giocava nel ruolo di estremo. Si laureò campione del mondo con gli All Blacks nella Coppa del Mondo di rugby 2011.
Israel Dagg | ||
---|---|---|
![]() | ||
Dati biografici | ||
Paese | ![]() | |
Altezza | 185 cm | |
Peso | 95 kg | |
Rugby a 15 ![]() | ||
Ruolo | Estremo | |
Ritirato | 2019 | |
Carriera | ||
Attività provinciale | ||
2006-16 | Hawke's Bay | 46 (81) |
Attività di club[1] | ||
2018 | Canon Eagles | 3 (0) |
Attività in franchise | ||
2009-10 | Highlanders | 25 (133) |
2011-18 | Crusaders | 87 (135) |
Attività da giocatore internazionale | ||
2010-17 | ![]() | 66 (138) |
Palmarès internazionale | ||
Vincitore | ![]() | |
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega | ||
Statistiche aggiornate all’8 febbraio 2020 |
BiografiaModifica
Utility back di buone qualità atletiche e molto veloce[1], Israel Dagg milita dal 2006 nella squadra provinciale di Hawke's Bay[1] ed esordì a livello professionistico in Super Rugby nelle file della franchise degli Highlanders nella stagione 2009.
Debuttò negli All Blacks a giugno 2010 in occasione di un test match contro l'Irlanda[2]; pochi mesi dopo fu tra gli artefici della vittoria neozelandese nel Tri Nations 2010 grazie a una meta nel finale di partita contro il Sudafrica che permise agli All Blacks di aggiudicarsi l'incontro per 29-22[3].
Ai Crusaders nel Super Rugby 2011, si procurò in corso di stagione un infortunio alla coscia che ne mise in forse la partecipazione alla successiva Coppa del Mondo di rugby 2011[1]; recuperato, entrò nella lista dei 30 convocati al torneo, del quale marcò la prima meta in assoluto durante l'incontro inaugurale tenutosi tra Tonga e Nuova Zelanda e vinto da quest'ultima per 41-10. Con la Nuova Zelanda vinse successivamente il torneo, laureandosi così campione del mondo.
Quattro anni più tardi, seppure incluso nella squadra allargata che disputò il Championship 2015 e gli incontri di preparazione, non fu incluso dal C.T. Steve Hansen nella rosa alla Coppa del Mondo di rugby 2015 in Inghilterra[4]. Dopo qualche anno passato nella sua franchigia i crusaders,annuncia il suo ritiro forzato a causa di un infortunio al ginocchio destro.
PalmarèsModifica
- Coppe del mondo: 1
- Nuova Zelanda: 2011
- Super Rugby: 2
NoteModifica
- ^ a b c (EN) Dylan Cleaver, All Black profile: Israel Dagg, in New Zealand Herald, 9 settembre 2011. URL consultato il 24 settembre 2011.
- ^ (EN) Duncan Johnstone, Nervous Dagg thrives in All Blacks debut, in Stuff, 12 giugno 2010. URL consultato il 24 settembre 2011.
- ^ (EN) David Long, All Blacks claim Tri-Nations in Soweto, in Stuff, 22 agosto 2010. URL consultato il 24 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2010).
- ^ (EN) Israel Dagg wants to be back in black, in ESPN, 3 settembre 2015. URL consultato il 5 novembre 2015.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Israel Dagg
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Statistiche di Israel Dagg, su allblacks.com, NZR.
- (FR) Statistiche di club di Israel Dagg, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L..
- (EN) Statistiche internazionali di Israel Dagg, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4711156133212858430002 · LCCN (EN) no2019080052 |
---|