Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali

L'istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS) è un istituto interdisciplinare di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche che si occupa di tematiche sociali, con particolare attenzione a welfare, popolazione e il rapporto tra scienza e società.

L'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR nasce nel 2000 dalla fusione di due istituti, l’Istituto di ricerche sulla popolazione con sede a Roma, e l’Istituto di ricerche sulle dinamiche della sicurezza sociale, nella sede Penta di Fisciano (SA)[1]. Nel 2009, è confermato quale struttura di ricerca del CNR con autonomia scientifica, finanziaria e gestionale[2].

L’Istituto

modifica

IRPPS opera nelle seguenti principali aree tematiche:

  • Studio delle relazioni tra tendenze della popolazione e dello sviluppo sociale ed economico.
  • Studio delle dinamiche sociali e delle politiche nei sistemi di welfare.
  • Studio del mutamento della società e della diffusione delle conoscenze e delle tecnologie dell'informazione.[1]

L’attività dell’IRPPS è volta a soddisfare domande prodotte dalla comunità scientifica, dagli attori politici, da quelli amministrativi e dalla società civile, fornendo ricerche, strumenti e metodi conoscitivi atti ad applicare le evidenze in un ampio contesto socio-economico. L'Istituto partecipa a progetti interdisciplinari nazionali e internazionali[3].

Lo staff IRPPS è composto da circa 110 membri tra personale di ricerca, tecnologo e amministrativo, con diverse formazioni: Antropologia, Comunicazione, Demografia, Economia, Ingegneria, Pedagogia, Filosofia, Fisica, Scienze Politiche, Psicologia, Sociologia, Statistica[4].

Le sedi

modifica

La sede principale dell’Istituto è a Roma (RM), in via Palestro 32. Una sede secondaria è presente a Fisciano (SA), in Corso S. Vincenzo Ferreri, 12. Unità di ricerca presso Terzi (URT) sono quelle presso l’Asl Brindisi (BR) e l’Università degli Studi di Padova[5].

Attività editoriale

modifica

IRPPS svolge attività editoriale attraverso il lavoro del comitato editoriale IRPPS che cura la produzione e diffusione di Working papers e Monografie, strumenti di discussione e approfondimento di tematiche emergenti e di diffusione dei risultati di progetti e ricerche in corso nell’Istituto[6].

Inoltre, la comunità di ricerca IRPPS partecipa ai comitati scientifici di Welfare & Ergonomia[7] e Quaderni di comunicazione scientifica[8], riviste curate, pubblicate e distribuite da case editrici esterne, ed è inoltre attiva nei comitati scientifici di alcune collane edite dal CNR: Relazione sulla ricerca[9], Rapporto GETA[10], Bilancio di Genere[11].

Infrastrutture di ricerca

modifica

IRPPS partecipa alla progettazione, costruzione e diffusione di due importanti infrastrutture per la raccolta, conservazione e condivisione per i dati aperti nelle scienze sociali a livello europeo e nazionale: CESSDA, Consortium of European Social Science Data Archives[12], e FOSSR, Fostering Open Science in Social Science Research[13].

Il lavoro per la parità di genere

modifica

IRPPS sostiene le politiche per la parità di genere del CNR attraverso il lavoro di raccolta e analisi dei dati per il Rapporto GETA e il Bilancio di Genere e partecipando alle attività del Gender equality Team[14] e del CUG[15].

  1. ^ a b CNR - Provvedimento Ordinamentale n. 15770, su archivio.urp.cnr.it. URL consultato il 10 giugno 2024.
  2. ^ CNR-Provvedimento n.022 (PDF), su archivio.urp.cnr.it. URL consultato il 10 giugno 2024.
  3. ^ Competenze | Consiglio Nazionale delle Ricerche, su cnr.it. URL consultato il 10 giugno 2024.
  4. ^ Brochure IRPPS, su cnr.it.
  5. ^ Articolazione territoriale | Consiglio Nazionale delle Ricerche, su cnr.it. URL consultato il 10 giugno 2024.
  6. ^ IRPPS Monografie, su epub.irpps.cnr.it. URL consultato il 10 giugno 2024.
  7. ^ Pagina rivista Welfare & Ergonomia, su irpps.cnr.it.
  8. ^ Rosenberg&Sellier, su rosenbergesellier.it. URL consultato il 10 giugno 2024.
  9. ^ Relazione sulla Ricerca e l’Innovazione in Italia, su dsu.cnr.it. URL consultato il 10 giugno 2024.
  10. ^ Rapporto GETA, su irpps.cnr.it.
  11. ^ CNR per la parità di genere, su cnr.it.
  12. ^ CESSDA in a Nutshell, su www.cessda.eu. URL consultato il 10 giugno 2024.
  13. ^ FOSSR - Fostering Open Science in Social Science Research, su fossr.eu, 3 maggio 2024. URL consultato il 10 giugno 2024.
  14. ^ Gruppo di Lavoro Gender Equality Team (GET) | Consiglio Nazionale delle Ricerche, su www.cnr.it. URL consultato il 10 giugno 2024.
  15. ^ Comitato Unico di Garanzia | Consiglio Nazionale delle Ricerche, su www.cnr.it. URL consultato il 10 giugno 2024.

Voci correlate

modifica

Consiglio nazionale delle ricerche