Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa
L'Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire) è un ente di ricerca del Ministero dell'istruzione italiano. Ha sede a Firenze ed è articolato in tre nuclei territoriali (Napoli, Roma e Torino).
Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Sigla | INDIRE |
Stato | ![]() |
Tipo | ente pubblico di ricerca |
Nuclei territoriali | Torino, Roma e Napoli |
Istituito | 1925 |
Presidente | Luigina Mortari |
Direttore Generale | Flaminio Galli |
Sede | Firenze |
Sito web | www.indire.it/ |
Nel 1925 a Firenze si apriva, sotto la presidenza di Giovanni Calò, una mostra didattica nazionale sui prodotti delle scuole nuove, concretizzanti l'idea di Giuseppe Lombardo Radice di una didattica intesa come esperienza attiva. Nel 1929, per dare una sede permanente alla mostra, viene istituito il Museo Didattico Nazionale, che nel 1937 assunse la denominazione di Museo Nazionale della Scuola.
Nel 1954 diviene Centro Didattico di Studi e Documentazione e nel 1974 Biblioteca di Documentazione Pedagogica (BDP).
Nel 2001 la BDP diviene Istituto nazionale di documentazione per l'innovazione e la ricerca educativa (Indire).
Nel 2007, con la Legge 296/2006, l'Indire diviene Ansas, Agenzia nazionale per lo sviluppo dell'autonomia scolastica, ma il 1º settembre 2012 torna ad essere Indire in base a quanto stabilito dal Dl. 98/2011 convertito con modificazioni dalla Legge 111/2011. L'Istituto, con l'Invalsi (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione) e il Corpo Ispettivo del Ministero dell'istruzione, è parte del Sistema Nazionale di Valutazione in materia di istruzione e formazione. In questo ambito, l'Istituto sviluppa azioni di sostegno ai processi di miglioramento della didattica e dei comportamenti professionali del personale della scuola.
L'Istituto è, inoltre, Agenzia nazionale Erasmus+, il cui ambito di competenza riguarda istruzione scolastica, istruzione superiore ed educazione degli adulti (Azione Chiave 1 e Azione Chiave 2). Presso l'Agenzia operano l'Unità italiana della rete Eurydice, l'Unità italiana per i gemellaggi elettronici eTwinning e l'Unità italiana EPALE.
Finalità Modifica
Svolgere attività di ricerca in ambito educativo, rivolte in particolare ai temi che riguardano:
- introduzione delle ICT nella didattica;
- approcci metodologici didattici;
- riqualificazione degli spazi educativi;
- aggiornamento professionale del personale scolastico;
- autovalutazione.
Collaborazione con l'Università telematica degli studi IUL Modifica
Nel 2005 Indire ha istituito il Consorzio IUL con l'Università degli Studi di Firenze. Tale consorzio ha promosso l'istituzione della Università telematica degli Studi IUL, università pubblica non statale. Successivamente, dal 2020 il Consorzio IUL è composto dall'Indire e dall'Università degli Studi di Foggia. La IUL tiene corsi universitari a distanza di laurea, laurea magistrale, master di I e II livello, corsi di perfezionamento e di aggiornamento professionale e corsi di dottorato di ricerca rivolti principalmente al personale della scuola.
Collaborazioni internazionali Modifica
Indire fa parte del Group of National Experts che svolge attività di ricerca sul tema delle nuove architetture scolastiche e i setting per la didattica innovativa. Dal 1996 è anche membro di European Schoolnet, la rete di trentuno Ministeri dell'istruzione europei che promuove la cooperazione tra scuole europee. Dal 1985, su incarico del Ministero dell'istruzione, ospita l'Unità italiana di Eurydice, la rete di informazione sull'istruzione in Europa.
Archivio storico Modifica
Indire conserva un archivio specializzato in materiale documentario di interesse storico-pedagogico. I fondi che costituiscono il patrimonio sono inerenti a personalità illustri della pedagogia come Giuseppe Fanciulli e Giuseppe Lombardo Radice, sono costituiti da carteggi, manoscritti, quaderni scolastici e disegni, oltre a una collezione di 14 000 fotografie. L'istituto dispone, inoltre, di due cataloghi e di una banca dati online:
Sede e dipartimenti Modifica
La sede principale dell’ente si trova nel centro di Firenze, nel quartiere di Santa Croce, all'interno del rinascimentale palazzo Gerini, ristrutturato all'inizio del ‘900 dall'architetto Giovanni Michelucci, che ne ha progettato anche il mobilio interno. L'ente è articolato in tre nuclei territoriali con sede rispettivamente a Roma (Via Guidubaldo del Monte, 54), Napoli (Via G. Melisurgo, 4) e a Torino (Corso Vittorio Emanuele II, 70).
Bibliografia Modifica
- "Dal Museo Nazionale della Scuola all'Indire. Storia di un Istituto al servizio della Scuola italiana (1929-2009)", Pamela Giorgi (a cura di), Giunti, Firenze 2010 (ISBN 978-88-09-74654-1)
- 100 immagini di libri di scuola, copertina.100 immagini di libri di scuola. Il Fondo Antiquario del Museo Nazionale della Scuola di Firenze (secoli XVI-XVIII) - INDIRE, a cura di Alessandra Anichini e Pamela Giorgi, all'Insegna del Giglio, Firenze 2013 (ISBN 978-88-7814-595-5)
- I Fondi archivistici dell'Agenzia nazionale per lo sviluppo dell'autonomia scolastica,a cura di Pamela Giorgi e Juri Meda, Polistampa, Firenze 2009
Voci correlate Modifica
Collegamenti esterni Modifica
- Sito ufficiale, su indire.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127720820 · ISNI (EN) 0000 0004 1755 7884 · WorldCat Identities (EN) viaf-127720820 |
---|