James Dewar
Questa voce o sezione sull'argomento fisici britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Sir James Dewar (Kincardine, 20 settembre 1842 – Londra, 27 marzo 1923) è stato un fisico e chimico britannico.
BiografiaModifica
Ultimo di sei figli, perse i genitori nel 1857. Trasferitosi ad Edimburgo frequentò l'università locale, dove si laureò.
Nel 1875 divenne professore all'Università di Cambridge.
Principali ricercheModifica
Le sue ricerche si concentrarono sulla produzione del vuoto in laboratorio, sfruttando il potere di assorbimento dei gas appartenente al carbone a basse temperature. Approfondì il tema della fosforescenza dei composti chimici, e ideò un contenitore, il Vaso di Dewar, originariamente utilizzato per la conservazione dei gas liquefatti e noto come Thermos.
Alle sue ricerche in collaborazione con Frederick Augustus Abel, si deve la nascita della Cordite, esplosivo a base di nitroglicerina.
Lo studio delle basse temperature restò la principale fonte di studio di Dewar, che riuscì a realizzare la liquefazione di gas fino ad allora creduti illiquefabili, quali l'idrogeno e il fluoro, studiando le variazioni delle loro proprietà a temperature prossime allo zero assoluto.
Omaggi a Dewar nell'astronomiaModifica
A James Dewar sono intitolati il cratere lunare Dewar e l'asteroide 9420 Dewar.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su James Dewar
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su James Dewar
Collegamenti esterniModifica
- (EN) James Dewar, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di James Dewar, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10588893 · ISNI (EN) 0000 0001 0717 8678 · LCCN (EN) n97803643 · GND (DE) 11609530X · BNF (FR) cb16637701m (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n97803643 |
---|