Chang Sung-taek

politico nordcoreano
(Reindirizzamento da Jang Song-thaek)

Chang Sung-taek[1] (장성택?, 張成澤?, Jang Song-thaek o Chang Sung Taek o Jang Seong-taek o Chang Sŏngt'aekLR) (Chongjin, 2 febbraio 1946Pyongyang, 12 dicembre 2013) è stato un politico nordcoreano, cognato del leader supremo Kim Jong-il e zio di Kim Jong-un.

Chang Sung-taek

Vicepresidente della Commissione di Difesa Nazionale
Durata mandato7 giugno 2010 –
8 dicembre 2013
Capo di StatoKim Jong-il
Kim Jong-un
PredecessoreKim Yong-chun
SuccessoreChoe Ryong-hae

Ministro della sicurezza di stato della Repubblica Popolare Democratica di Corea
Durata mandato4 novembre 1999 –
8 dicembre 2005
Capo del governoHong Song-nam
Pak Pong-ju
PredecessoreKim Jong-il
SuccessoreU Tong-chuk

Presidente della Commissione statale per la cultura fisica e l'orientamento sportivo della Repubblica Popolare Democratica di Corea
Durata mandato4 novembre 2012 –
8 dicembre 2013
Predecessorecarica istituita
SuccessoreChoe Ryong-hae

Direttore del Dipartimento amministrativo centrale del Partito del Lavoro di Corea
Durata mandato11 ottobre 2007 –
8 dicembre 2013
Predecessorecarica istituita
SuccessoreKim Ki-nam

Dati generali
Partito politicoPartito del Lavoro di Corea

Era vicepresidente della Commissione di Difesa Nazionale.

Biografia

modifica

Diplomatosi presso una prestigiosa scuola della Repubblica Popolare Democratica di Corea, Chang studiò a Mosca dal 1969 al 1972, quindi, una volta tornato in patria, terminò gli studi presso l'Università Kim Il-sung e sposò Kim Kyong-hui, sorella di Kim Jong-il e figlia dell'allora presidente Kim Il-sung. Fu vicedirettore del dipartimento d'organizzazione del Partito del Lavoro di Corea; tuttavia, improvvisamente scomparve dalla scena politica. Nel novembre 2004 il Gukhoe (parlamento sudcoreano) affermò che era stato epurato.

Chang riapparve nel marzo 2006 accompagnando Kim Jong-il in una visita ufficiale in Cina, detentore dell'incarico di "primo vicedirettore di dipartimento". Nell'ottobre dell'anno successivo, era stato nominato direttore del dipartimento amministrativo del Partito, apparentemente con responsabilità sugli organi giudiziari e di polizia.

Secondo alcune fonti, fra cui Choi Jin Wook, dell'Istituto per l'Unificazione Nazionale di Seul, dopo l'infarto di Kim Jong-il del 2008 sarebbe stato Chang a governare di fatto il Paese. Nell'aprile 2009, Chang venne eletto membro della Commissione di Difesa Nazionale, facendone così un potenziale successore di Kim Jong-il contro il figlio di quest'ultimo, Kim Jong-un. Nel giugno 2010 fu eletto vicepresidente della Commissione.

Il suo ruolo era quello di assicurare una transizione pacifica del potere a Kim Jong-un. Nella Conferenza nazionale del settembre 2010 è stato eletto membro del Politburo e della Commissione militare centrale.

Nel novembre 2013 è stato esautorato da tutte le cariche e arrestato durante una riunione del Politburo[2]. Processato per aver progettato un colpo di Stato, è stato giustiziato nel dicembre dello stesso anno all'età di 67 anni[3].

Onorificenze

modifica
— aprile 1992[4]
— 9 febbraio 2012, revocato nel 2013[5][6]
  1. ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Chang" è il cognome.
  2. ^ (EN) Jang Arrested on State Television, in Daily NK, 9 dicembre 2013. URL consultato il 7 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2013).
  3. ^ (EN) Alastair Gale, What North Korea Said About Jang Song Thaek, in The Wall Street Journal, 13 dicembre 2013. URL consultato il 7 aprile 2018.
  4. ^ (EN) James Hoare, Historical Dictionary of Democratic People's Republic of Korea, Scarecrow Press, 2012, p. 183, ISBN 978-0-8108-6151-0. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  5. ^ (KO) 주체혁명위업,사회주의강성국가건설위업수행에 크게 기여한 일군들과 인민군군인들,근로자들에게 김정일훈장을 수여함에 대하여, su rodong.rep.kp. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  6. ^ (EN) North Korea Newsletter no. 197, su yna.co.kr, 16 febbraio 2012. URL consultato il 18 febbraio 2022.
Controllo di autoritàVIAF (EN22151351963852601388 · ISNI (EN0000 0004 6813 6078 · LCCN (ENn2014027287 · GND (DE1192681916 · BNF (FRcb17871323p (data) · J9U (ENHE987007933270705171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie