Janua (Museo delle Streghe)

museo di Benevento, dedicato alla figura delle streghe e delle janare, ospitato all'interno di Palazzo Paolo V

Janua o Museo delle Streghe è un museo di Benevento, dedicato alla figura delle streghe e delle janare.[1][2] Il museo è ospitato all'interno di Palazzo Paolo V.[3]

Janua - Museo delle streghe
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàBenevento
IndirizzoPalazzo Paolo V, Corso Garibaldi, 145, 82100 Benevento
Coordinate41°07′53.16″N 14°46′36.86″E
Caratteristiche
TipoMuseo delle streghe
Sito web

Storia del museo

modifica

Janua è un Museo multimediale permanente sulla stregoneria beneventana e campana, declinata soprattutto al femminile,[2] nato tra il 2017 e il 2019,[4][5] nell'ambito del Progetto «per terre, per bellezza, per santità» cofinanziato da Fondazione con il Sud, ideato dalla Cooperativa I.D.E.A.S.[6][1]

La collezione

modifica

Incentrato sugli studi riguardanti le cerimonie e i riti di passaggio appartenenti alle tradizioni e alle leggende della zona di Benevento e del Sannio,[7] il museo illustra diversi strumenti e oggetti di uso magico, sacrale, o superstizioso, come santini, ex-voto, feticci antropomorfi, erbe di potere.[7]

A quest'area espositiva dal titolo Sanare e scongiurare: le Erbe di Janua, incentrata sui rimedi della medicina popolare, si affianca una sala di proiezione opportunamente sovrastata da un noce artificiale, sul modello dell'antico albero delle janare, che si riteneva dotato di poteri curativi e taumaturgici,[8] con una video installazione curata da artisti locali e una sezione che ospita laboratori, una biblioteca e altre opere artistiche.[7]

L'immagine di Janua che dà il nome al museo è una sirena bicaudata che rimanda al culto della Dea Madre,[6] associata ai rituali di fertilità dionisiaci sopravvissuti nelle zone contadine.[2]

  1. ^ a b Mario De Tommasi, Maria Scarinzi, Janua. Museo delle Streghe Benevento, Ideas, 2023 ISBN 978-8898622412.
  2. ^ a b c Andrea Romanazzi, Viaggio tra i Musei delle Streghe: il Museo Janua di Benevento, su centrostudiomisteritaliani.com, 2022.
  3. ^ Lucia Gangale, 25 luoghi imperdibili della città di Benevento, p. 51, Youcanprint, 2018 ISBN 978-8827847206.
  4. ^ È nato a Benevento il Museo delle Streghe, su corrieresannita.it, 9 luglio 2017.
  5. ^ Nasce finalmente a Benevento un museo dedicato alle streghe, su beneventogiornale.com, 29 giugno 2019.
  6. ^ a b Janua - Cooperativa Ideas, su ideasannio.it.
  7. ^ a b c Janua: Museo delle Streghe, su eptbenevento.it.
  8. ^ (DE) Andreas Haller, Golf von Neapel Reiseführer, p. 359, Michael Müller Verlag, 2023 ISBN 978-3966852258.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Antropologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antropologia