Jean Lave

antropologa statunitense

Jean Lave (...) è un'antropologa statunitense che ha teorizzato l'apprendimento come processo di partecipazione dinamica in un ambiente che è a sua volta in mutamento. Nella sua produzione intellettuale sfida le teorie convenzionali su istruzione e apprendimento.

Jean Lave

Ha conseguito il dottorato in antropologia sociale alla Harvard University nel 1968. Al momento è Professoressa Emerita di Geografia alla Università di Berkeley in California.[1]

I suoi studi sull'apprendistato sono riconosciuti come una critica significativa della psicologia dell'apprendimento. È stata infatti la prima a elaborare la teoria dell'apprendimento situato e delle comunità di pratica, assieme ad Etienne Wenger, suo studente.

In 1988, Lave e i suoi studenti mostrarono nei loro studi come le persone impegnate a fare la spesa ad Orange County (in California) erano in grado di svolgere con successo i conti necessari per comparare i prezzi delle merci mentre risultavano meno capaci di fare gli stessi conti se presentati in un test formale.[2]

Pubblicazioni

modifica

Ha pubblicato quattro libri:

  • Apprenticeship in Critical Ethnographic Practice (2011)
  • Understanding Practice (di cui è co-autore Seth Chaiklin, 1993)
  • Situated Learning: Legitimate Peripheral Participation (di cui è co-autore Etienne Wenger, 1991)
  • Cognition in Practice (1988)

In lingua italiana il suo volume "L'apprendimento situato. Dall'osservazione alla partecipazione attiva nei contesti sociali" è stato pubblicato da Erickson nel 2006.[3]

  1. ^ home page at Berkeley (17 September 2009 now out of date)
  2. ^ Cognition in Practice: Mind, Mathematics and Culture in Everyday Life (Learning in Doing)" by Jean Lave, Cambridge: Cambridge University Press (1988) ISBN 0-521-35734-9.
  3. ^ Jean Lave e Etienne Wenger, L'apprendimento situato. Dall'osservazione alla partecipazione attiva nei contesti sociali, collana le GUIDE, traduzione di Gabriele Lo Iacono, Erickson, ISBN 9788879468756.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN94647379 · ISNI (EN0000 0001 0926 8255 · LCCN (ENn83187887 · GND (DE1078856273 · BNF (FRcb12367140d (data) · J9U (ENHE987007449522005171 · NDL (ENJA00470176