Jeanne Leleu

compositrice francese

Jeanne Leleu (Saint-Mihiel, 29 dicembre 1898Parigi, 11 marzo 1979[1]) è stata una pianista e compositrice francese.

Jeanne Leleu

Biografia

modifica

Nacque a Saint-Mihiel all'età di nove anni entrò al conservatorio a Parigi dove studiò pianoforte con Marguerite Long e Alfred Cortot, contrappunto e fuga con Georges Caussade e composizione con Charles-Marie Widor. Assieme a Geneviève Durony, Leleu fece la sua prima esecuzione con Ma Mère l'Oye di Ravel nel 1910, questi rimase così impressionato dall'esecuzione che nel 1913 le dedicò il suo Prelude.

Con la cantata Beatrix vinse il Prix de Rome nel 1923. Dopo aver completato gli studi, Leleu fece la professoressa presso il conservatorio.[2][3]

Composizioni

modifica
  • Transparencies, sinfonia (1931)
  • Beatrix, cantata (1923)
  • Un jour d'été, balletto (1940)
  • Nantéos, balletto (1957)[4]
  1. ^ (FR) Leleu Jeanne Emilie Marie Elisabet, su deces.matchid.io. URL consultato il 29 dicembre 2021.
  2. ^ (EN) Maurice Ravel, A Ravel Reader: Correspondence, Articles, Interviews, Dover Publications, 1990, ISBN 9780486430782. URL consultato il 2 giugno 2017.
  3. ^ (EN) Julie Anne Sadie e Rhian Samuel, The Norton/Grove Dictionary of Women Composers, W. W. Norton & Company, 1994, ISBN 9780393034875. URL consultato il 2 giugno 2017.
  4. ^ Maurice Ravel Frontispice - Jeanne Leleu, su www.maurice-ravel.net. URL consultato il 2 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN51955324 · ISNI (EN0000 0000 8382 3790 · Europeana agent/base/39852 · LCCN (ENn88144460 · GND (DE1089763840 · BNF (FRcb14817750g (data) · CONOR.SI (SL38662755