Jet Propulsion Laboratory
Coordinate: 34°12′06.1″N 118°10′18″W / 34.201694°N 118.171667°W
Questa voce o sezione sull'argomento astronautica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Jet Propulsion Laboratory | |
---|---|
Sigla | JPL |
Stato | Stati Uniti d'America |
Istituito | 31 ottobre 1936 |
Impiegati | 5 000 |
Sede | Pasadena, California |
Indirizzo | 4800 Oak Grove Drive, Pasadena, CA 91109 |
Sito web | www.jpl.nasa.gov/ |
Il Jet Propulsion Laboratory (JPL) del California Institute of Technology è un laboratorio statunitense, nei pressi di Pasadena, in California, attualmente dedicato alla progettazione, allo sviluppo e alla costruzione delle sonde spaziali senza equipaggio della NASA.
StoriaModifica
Il JPL fu fondato il 31 ottobre 1936, quando il professor Theodore von Kármán (del California Institute of Technology), iniziò i suoi esperimenti sulla propulsione a razzo. Durante la seconda guerra mondiale, l'Army Air Corps degli Stati Uniti chiese al JPL di analizzare i razzi V2 sviluppati dalla Germania nazista, e di occuparsi di altri progetti con scopi bellici. Da questi studi il JPL sviluppò il razzo Corporal che fu utilizzato nella Guerra di Corea. Da questo progetto, più tardi, fu sviluppato il razzo Sergeant fino alla sua interruzione avvenuta nel 1958.
Proprio nel 1958, l'affiliazione governativa del JPL è stata trasferita alla neocostituita National Aeronautics and Space Administration (NASA) ed ebbero così inizio le missioni di esplorazione planetaria senza equipaggio. Il JPL ha mantenuto il nome originale dopo la transizione, anche se tutta la ricerca sulla propulsione a getto cessò dopo il 1958.
UbicazioneModifica
Quasi tutti i 177 acri (72 ettari) del campus del JPL si trovano nella città di La Canada Flintridge (California), ma il quartier generale e altri importanti edifici sono a Pasadena (il cui indirizzo è 4800 Oak Grove Drive, Pasadena, CA 91109). Il laboratorio conta circa 5 000 impiegati a tempo pieno e almeno un migliaio di appaltatori supplementari vi lavorano ogni giorno; sono inoltre presenti numerosi studenti universitari. Il laboratorio è aperto al pubblico una volta all'anno (solitamente il primo week-end di maggio). Sono inoltre possibili visite limitate durante l'anno - previa prenotazione in largo anticipo. Sono migliaia gli scolari provenienti dalla California del sud e altrove che visitano il laboratorio ogni anno.
Progetti e missioniModifica
I progetti più recenti che hanno visto coinvolto il JPL sono la Sonda Galileo (che ha raggiunto Giove), e i rover marziani (tra cui Mars Pathfinder del 1997 e i Mars Exploration Rovers del 2003). Finora, il JPL ha mandato sonde spaziali a esplorare tutti i pianeti del sistema solare. Inoltre ha promosso molte missioni per la mappatura del pianeta Terra. Il JPL controlla anche il Deep Space Network (rete dello spazio profondo), che ha infrastrutture nel deserto californiano, a Madrid (Spagna) e a Canberra (Australia). Tra gli altri progetti vi sono il rover Low-Density Supersonic Decelerator e quello per il progetto Astrobiology Field Laboratory.
Missioni spazialiModifica
Quella che segue una lista cronologica delle missioni spaziali più significative a cui ha preso parte il JPL.[1]
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jet Propulsion Laboratory
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su jpl.nasa.gov.
- NASA Jet Propulsion Laboratory (canale), su YouTube.
- (EN) Jet Propulsion Laboratory, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Jet Propulsion Laboratory, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136476009 · ISNI (EN) 0000 0001 2164 9560 · LCCN (EN) n81036001 · GND (DE) 9888-7 · BNF (FR) cb128397654 (data) · BNE (ES) XX182651 (data) · NLA (EN) 36362248 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81036001 |
---|